Aquafaba: cos’è, come si fa e come usarla

L’aquafaba è un ingrediente straordinario, ideale per tante ricette vegane, che si ricava montando a neve l’acqua di cottura dei ceci. Vediamo insieme come si fa e come si usa in cucina

Aquafaba: cos’è, come si fa e come usarla

Presentazione

A volte gli ingredienti più semplici, quelli che a volte scartiamo, sono poi quelli che ci conquistano, quelli che risultano utilissimi in cucina e che ancora possono essere strategici in molte ricette. L’aquafaba è sicuramente uno di questi.

Si tratta semplicemente dell’acqua di cottura dei legumi. Esattamente così, proprio quell’acqua di cottura che spesso buttiamo via può diventare qualcosa di nuovo e molto utile in cucina. Se montata a neve, infatti, l’acqua di cottura dei legumi diventa aquafaba, che può essere utilizzata nella preparazione di tantissimi dolci al posto delle uova.

Sarà, quindi, un’ottima idea per tante ricette vegane o tantissime alternative. Di solito si usa l’acqua dei ceci ma sarà ottima anche l’acqua di cottura dei fagioli o delle lenticchie. Scopriamo insieme cos’è, come si prepara e come si utilizza.

Aquafaba: cos'è, come si fa e come usarla

Cos’è l’aquafaba?

Come abbiamo detto precedentemente, l’aquafaba altro non è che l’acqua di cottura dei legumi che viene montata a neve con delle fruste elettriche. Si potrà scegliere quanto montarla in base alla ricetta a cui vogliamo dare vita.

Si tratta di un ingrediente strategico soprattutto nell’alimentazione vegana. Le ricette vegane, infatti, non contemplano l’uso di derivati animali ed a volte sostituire ingredienti classici e basilari come le uova o il latte può essere difficile.

Se per il latte ci sono tante alternative vegetali, per le uova trovare un sostituto è sempre una grande difficoltà. Grazie all’aquafaba avrete risolto questo problema. Inoltre, sarà utile anche per gli intolleranti alle uova, che esattamente come i vegani, non possono utilizzare questo ingrediente per le loro preparazioni.

Inoltre, l’aquafaba sarà un modo di limitare le proteine e mangiare in modo più sano.

Aquafaba: cos'è, come si fa e come usarla

Come si prepara l’aquafaba

Avrete bisogno di fruste elettriche o di una planetaria. Il liquido di cottura dei legumi andrà aggiunto in una ciotola o direttamente in planetaria e quindi montato a velocità crescente.

A seconda del tipo di ricetta che state preparando potrete scegliere se montare a neve leggera, quindi solo per circa 5 minuti, o se invece procedere ancora per una montatura a neve media (richiede circa 10 minuti) o addirittura se montare a neve ben ferma, come si fa solitamente con gli albumi.

In questo ultimo caso sarà necessario un tempo di lavorazione più lungo che può arrivare anche a circa 20 minuti. Per ottenere una consistenza più corposa e cremosa, densa proprio come le uova montate a neve ben ferma, potete aggiungere un paio di cucchiai di zucchero.

Continuando a montare vedrete che la schiuma salirà verso i bordi del contenitore. Non abbiate paura di montare troppo. Meglio lavorare più a lungo piuttosto che ottenere un’aquafaba poco montata perchè non potrete più recuperarla. Inoltre, tende a perdere consistenza ed a smontarsi abbastanza facilmente quindi meglio montarla per bene in questa fase.

Meringhe-vegane

Come si usa l’aquafaba?

Le ricette con l’aquafaba sono davvero tantissime. Potrete servirla per accompagnare semplicemente dei crostini di pane o dei grissini. In questo caso potete speziarla con aromi e profumi di vario tipo.

Meringhe vegane

Spesso e volentieri l’aquafaba viene utilizzata per la preparazione delle meringhe, formate solitamente dagli albumi montati a neve. Una di quelle ricette che altrimenti sarebbe davvero molto difficile replicare.

In questo caso dovrete montare l’acqua di cottura dei legumi a neve ben ferma per circa 20-25 minuti. Aggiungete poi in una sac à poche e delicatamente formate le vostre meringhe su una teglia così da procedere poi alla cottura.

Si tratta quindi della ricetta che maggiormente simboleggia l’uso straordinario dell’aquafaba in cucina e come questa possa sostituire egregiamente le uova in cucina.

Le ricette possibili, però, sono davvero tantissime.

Pan di spagna

Aggiungendo della farina o dell’amido all’aquafaba ben montata potrete ottenere un risultato davvero straordinario e dare vita ad un pan di spagna eccezionale.

Sarà sofficissimo e completamente vegetale.

Aquafaba: cos'è, come si fa e come usarla

L’aquafaba si può conservare?

Purtroppo no, l’quafaba va consumata al momento.

Come detto prima, infatti, si smonta molto facilmente e non è possibile montarla per ridare consistenza. Dovrete, quindi, utilizzarla subito dopo la sua preparazione.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!