L’autunno porta con sé una gamma di colori e sapori unici, capaci di trasformare ogni piatto in un’esperienza avvolgente. Tra i frutti più rappresentativi di questa stagione, spicca senza dubbio il caco, con la sua polpa dolce e la sua tonalità vivace. Per questa preparazione si è scelto di utilizzare il kaki rosso brillante, una varietà dalla consistenza soda e dal sapore delicato, perfetto per essere lavorato in preparazioni di pasticceria senza che perda la sua struttura. La ricetta che segue propone una cheesecake senza cottura, un dessert elegante che non richiede l’uso del forno, ideale per concludere una cena o per una merenda speciale. La cremosità del formaggio si sposa magnificamente con la dolcezza del frutto, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. La base croccante di biscotto offre un piacevole contrasto di consistenze, completando un dolce tanto semplice nella sua realizzazione quanto sofisticato nel risultato finale.
Un dessert che celebra i sapori di stagione
La preparazione di questa cheesecake si articola in tre fasi distinte ma semplici: la creazione di una base solida e fragrante, la realizzazione di una farcia morbida e vellutata e, infine, la composizione di una copertura lucida e saporita che funge da guarnizione. La scelta degli ingredienti giusti è fondamentale per la buona riuscita del dolce; si consiglia di utilizzare un formaggio spalmabile di alta qualità e panna fresca liquida per ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Dosi per: 6-8 persone – Tempo di preparazione: 30 minuti – Tempo di riposo: 4 ore – Difficoltà: Bassa
Ingredienti necessari per la cheesecake
Per la base:
- 200 g di biscotti secchi (tipo digestive)
- 100 g di burro fuso
Per la crema:
- 500 g di formaggio spalmabile fresco
- 250 ml di panna fresca liquida
- 100 g di zucchero a velo
- 8 g di gelatina in fogli
- 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto)
Per la copertura al kaki:
- 2 kaki rosso brillante maturi e sodi
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 4 g di gelatina in fogli
Procedimento per la preparazione
Per iniziare, si procede con la realizzazione della base. Frullare finemente i biscotti secchi in un mixer da cucina, trasferirli in una ciotola e amalgamarli con il burro precedentemente fuso. Versare il composto in uno stampo a cerniera dal diametro di 22 cm, livellandolo con il dorso di un cucchiaio per creare una base compatta. Riporre lo stampo in frigorifero per almeno 30 minuti.
Nel frattempo, dedicarsi alla crema. Mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. In una ciotola capiente, lavorare il formaggio spalmabile con lo zucchero a velo e i semi della bacca di vaniglia fino a ottenere un composto omogeneo. A parte, montare la panna fresca. Scaldare una piccola parte della panna montata e sciogliervi la gelatina ben strizzata, per poi unirla al resto del composto di formaggio, mescolando delicatamente. Infine, incorporare la panna montata rimanente con movimenti dal basso verso l’alto per non smontarla. Versare la crema sulla base di biscotti, livellare la superficie e riporre in frigorifero per almeno 2 ore.
Per la copertura, sbucciare i kaki, eliminare eventuali semi e frullarne la polpa con lo zucchero e il succo di limone. Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda. Scaldare una piccola quantità di purea di kaki e sciogliervi la gelatina strizzata. Unire il tutto alla restante polpa di frutta. Versare delicatamente la copertura sulla cheesecake ormai rassodata e lasciare riposare in frigorifero per altre 2 ore prima di servire.