La torta di grano saraceno, conosciuta anche come ‘Torta Ladina’, è una torta tipica altoatesina che viene realizzata con farine naturalmente prive di glutine, in particolare la farina di grano saraceno unita a quella di frutta secca, come per esempio nocciole o mandorle, ma anche noci.
Leggermente profumata con della cannella, viene farcita dopo la cottura con una confettura dalle note spiccatamente acidule, come per esempio lamponi o ribes prime tra tutti, ma anche fragoline di bosco o frutti di bosco misti. Anche una torta di grano saraceno e mirtilli sarà molto gustosa e golosa.
Adatta per la colazione, la merenda e l’ora del thé, saprà soddisfare il palato anche di chi è intollerante al glutine. Scopriamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 150 g di burro
- 3 tuorli
- 3 albumi
- 150 g di farina di grano saraceno
- 150 g di farina di nocciole (o di mandorle)
- 150 g di zucchero
- 1/2 cucchiaino di cannella
- 300 g di marmellata di lamponi
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito vanigliato
Ingredienti per cospargere
- q.b di zucchero a velo
Come fare la torta di grano saraceno
Per preparare la torta di grano saraceno iniziate predisponendo tutti gli ingredienti, in particolare separando i tuorli dagli albumi e accertandovi che il burro sia morbido, a temperatura ambiente.
Con le fruste elettriche iniziate a montare gli albumi, quando inizieranno a schiumare inserite via via 50 g di zucchero presi dal totale della ricetta e montate fino a ottenere una consistenza solida. Tenete da parte.

Ingredienti della torta grano saraceno e marmellata
Utilizzando le stesse fruste senza sciacquarle, in un altro contenitore montate il burro morbido con lo zucchero rimasto, il pizzico di sale e la cannella in polvere, fino a ottenere un composto bello cremoso: a questo punto, potete procedere a inserire i tuorli lavorandoli uno per volta nel composto.
Con un leccapentole o mestolo, inserite ora nella montata di burro la farina di grano saraceno mescolata con la farina di nocciole– o quella di mandorle, a seconda di quella che avete a disposizione – e il lievito chimico in polvere, incorporando bene questi ingredienti secchi fino ad avere un composto omogeneo.
Iniziate a scaldare il forno a 160-170°C modalità statica. Prendete una piccola quantità di albumi montati, inseriteli nell’impasto e lavorateli in modo energico e deciso: questa operazione vi permetterà di “sprecare” un po’ di aria incorporata negli albumi ma renderà il composto un po’ più morbido, facilitando l’inserimento della meringa successiva proprio per disperdere meno aria possibile. Incorporate quindi il restante albume in due volte, con movimenti dal basso verso l’alto.
Foderate il fondo di uno stampo a cerniera diametro 20 cm con della carta da forno e imburrate bene le pareti interne del bordo: versate l’impasto all’interno, livellatelo con la spatola e fate cuocere per circa 40 minuti.
Se vedrete la parte superiore della torta scurirsi troppo durante la cottura, inserite un foglio di alluminio sopra la tortiera e proseguite, proteggendo così lo strato superiore. Effettuate sempre la prova stecchino prima di estrarre la torta, monitorandone la cottura anche in base alle caratteristiche del vostro forno.

Torta di grano saraceno tagliata a metà
Appoggiate su una griglia la torta e fatela freddare completamente prima di sformarla. Poi, con un coltello da pane, procedete a incidere il bordo su tutta la circonferenza segnando la metà esatta per poter ricavare due dischi, quindi procedete al taglio orizzontale seguendo la linea che avete tracciato sull’esterno.
Farcite la superficie della base con dell’abbondante confettura di lamponi, poi coprite con la calotta superiore e spolverizzate con dello zucchero a velo.
Torta di grano saraceno e mele
Per rendere ancora più morbido l’interno della torta, inserite nell’impasto la polpa di una mela piccola sbucciata e grattugiata appena prima di aggiungere gli albumi: donerà umidità e aggiungerà una piacevolissima nota di sapore che ben si sposa anche con la cannella presente.
Una torta di mele con grano saraceno sarà una piacevole scoperta.
Torta di grano saraceno senza burro
Per chi non volesse utilizzare del burro, potete sostituirlo con 80-100 grammi di olio di cocco oppure olio di semi. In questo caso monterete i tuorli con lo zucchero e la cannella e poi inserirete l’olio poco dopo, prima di aggiungere gli ingredienti secchi.
Torta di grano saraceno e mirtilli
Per una versione ancora più ricca o magari senza confettura, aggiungete dei mirtilli – freschi o congelati – all’interno dell’impasto, per dare una nota fresca e acidula che può sostituire quella della confettura o semplicemente impreziosirla.
Torta di grano saraceno Bimby
Lavorate gli albumi con lo zucchero con la farfalla per 40 secondi a 37°C Velocità 3. Mettete da parte e nel boccale, senza farfalla, lavorate il burro con lo zucchero rimanente, aggiungendo anche il sale e la cannella. Lavorate per 30 secondi a velocità 3 ed aggiungete, uno alla volta i tuorli.
Aggiungete ora le polveri e continuate a lavorare per 40 secondi, sempre a velocità 3. Ottenuto un composto ben liscio ed omogeneo potrete trasferirlo nello stampo e procedere alla cottura come da ricetta.
Farcite la torta come indicato.
Torta di grano saraceno light
Potrete ridurre l’apporto calorico delle uova impiegando 100 g di yogurt al loro posto, e riducendo i grassi a 50 g aggiungendo del latte di mandorla o vaccino.
Conservazione della torta con grano saraceno
Questa torta grano saraceno e marmellata si può conservare per 3-4 giorni al massimo sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico.