Pasta aglio, olio e peperoncino cremosa

La pasta aglio, olio e peperoncino, preparata con ingredienti semplici e genuini, conquisterà i palati di tutti i commensali.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Pasta aglio, olio e peperoncino cremosa

E’ una ricetta  che si prepara per uscirne alla grandissima, in una cena all’ultimo momento, quella di cui vi parleremo. Qui al Sud pasta aglio olio e peperoncino cremosa va bene anche dopo un pranzo di matrimonio,  specie se si è stufi della classica spaghettata,  apportando uno stravolgimento che non guasta, anzi!

Cucinandola mentre si annotano i tempi, le dosi degli ingredienti e le eventuali aggiunte, alla fine, seppur rivisitata, è una delizia per il palato, semplice da preparare e  conquistatrice.  

Ingredienti

  • 3 spicchi di aglio
  • 50 g di olio extravergine d’oliva
  • q.b di peperoncino
  • 750 g di acqua
  • q.b di sale grosso
  • q.b di formaggio
  • 350 g di pasta

Preparazione

In una pentola facciamo bollire l’acqua con il sale.
Intanto nel mixer tritiamo l’aglio, il prezzemolo e il peperoncino. (si possono utilizzare anche spezie in barattolo ,come aglio granulato oppure in fiocchi e prezzemolo in foglie) io li preferisco freschi.(Se vi piace sentire il sapore forte al posto di tritare il tutto potete tagliarlo grossolanamente con il coltello)

In una padella saltapasta,meglio se fondo largo e bordo alto, aggiungete olio e trito, facendolo rosolare.

ToglieTe la padella dal fuoco aspettaTe qualche secondo,per poi aggiungere la pasta

Vanno benissimo le  penne oppure le linguine ma potete usare quello che più vi piace, aggiungendeo la metà dell’acqua (Facendo attenzione agli schizzi), e mescolando di tanto in tanto, 

 

Proseguite nella cottura, aggiungendo l’acqua finché la pasta non risulta al dente.

Cuocete senza coperchio,

(La pasta non si scola,quindi regolatevi voi con la quantità di acqua da aggiungere man mano,aspettando sempre che si asciughi quasi del tutto facendo attenzione che non si attacchi al fondo).  Ricordatevi che  deve risultare cremosa e non brodosa.

In questo caso, alzate la fiamma, fate asciugare la troppa acqua oppure aggiungete un po’ più di sale

Cotta la pasta,togliete la padella dal fuoco, aggiungete il formaggio e fate saltare in padella.

Impiattate e servite con qualche foglia di prezzemolo (opzionale) 

 

I consigli di Valentina

Il peperoncino si può sostituire con il pepe che metteremo solo a fine cottura assieme al formaggio. Il formaggio è opzionale. Volendo, potreste aggiungere dei pomodorini oppure dimezzare le dosi in base a quanti sono i commensali Questa è una mia ricetta ma voi con i miei consigli e la vostra creatività potreste cimentarvi, cambiando qualcosa. La ricetta è da consumare previa cottura.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...