La bruschetta alla parmigiana è un’idea per portare a tavola un piatto fresco e semplice che si rifà ad uno dei piatti più classici della cucina mediterranea, la parmigiana di melanzane.
Tutto il sapore di questo classico piatto tipico dell’estate viene riproposto in questa bruschetta perfetta anche per le giornate più calde dell’estate. La preparazione è molto semplice, gli ingredienti necessari di facile reperibilità ma il risultato davvero goloso e molto sfizioso.
Vediamo, quindi, insieme come preparare la bruschetta alla parmigiana ed alcuni consigli utili per delle varianti altrettanto gustose.
Ingredienti
- 4 fette di pane da bruschetta
- 400 ml di sugo di pomodoro
- 2 melanzane
- q.b di basilico
- q.b di parmigiano reggiano
Preparazione
Per iniziare la preparazione della bruschetta alla parmigiana dovete partire dalla tostatura del pane. Prendete delle fette di pane da bruschetta, cospargetele con dell’olio extravergine d’oliva e mettetele su una padella, che si potrà vincere grazie al nuovo concorso Morato, così da farle dorare per qualche minuto. Cospargete anche l’altra superficie con dell’olio extravergine d’oliva e dopo qualche minuto di cottura rigirate le fette di pane così da far dorare anche l’altra parte ed avere quindi un risultato ben croccante.

Tostatura in padella
La tostatura delle bruschette è importante per avere un risultato sfizioso e particolare. Scegliete il grado di tostatura a seconda dei vostri gusti ed in base a questo aumentate o diminuite i tempi di cottura in padella. Fatto questo dedicatevi alla preparazione del sugo di pomodoro che costituirà la base della vostra bruschetta alla parmigiana.

Olio sulla bruschetta
Adesso vi dovrete dedicare alle melanzane, che dovranno essere ridotte in tocchetti e poi fritte in abbondante olio ben caldo. È importante che i tocchetti di melanzane vengano fritti al punto giusto, rendendoli appena dorati e passandoli su un foglio di carta assorbente dopo la cottura così che perdano l’olio in eccesso e non risultino troppo un unti nel piatto finito.

Sugo sul pane
Fatto questo non vi resta che comporre la bruschetta alla parmigiana. Sul pane già dorato aggiungete uno strato di sugo di pomodoro, dei tocchetti di melanzane fritte, del parmigiano reggiano grattugiato e terminate con delle foglie di basilico.

Cubetti di melanzane fritti
La bruschetta alla parmigiana è quindi pronta per essere servita ai vostri ospiti quando è ancora calda o a temperatura ambiente.

Basilico
In alternativa potete preparare una bruschetta tricolore o una bruscopizza Margherita, che vi permetterà di portare a tavola tutti i sapori della classica pizza Margherita utilizzando come base del pane da bruschetta e quindi velocizzando molto la preparazione.
Conservazione
La bruschetta alla parmigiana si conserva per al massimo qualche ora così da preservare la croccantezza del pane.