La polenta fritta croccante è un’ottima ricetta inizialmente nata per recuperare la polenta avanzata, ma dato che è molto buona è diventata che molto spesso si prepara la polenta solo per friggerla.
Perfetta per servire come antipasto, la polenta fritta croccante può essere servita sia versione salata che dolce.
La polenta fritta è perfetta da accompagnare affettati e formaggi per una merenda, ma anche per un brunch in un giorno di festa. Saranno una calamita per tutti, potete se volete accompagnarle anche con salse come maionese o simili, e intingere i bastoncini di polenta fritta. Saranno apprezzati da grandi e piccini tanto da andare a ruba.
La polenta impanata e fritta è una delle tante varianti per realizzare questa sfiziosa ricetta. Il procedimento di come fare la polenta fritta è molto facile e soprattutto richiedono pochissimi ingredienti.
L’importante per una buona riuscita del piatto è come friggere la polenta, soprattutto olio che si usa e la sua temperatura.
Prepariamo, insieme, la polenta fritta con tanti consigli utili per un risultato perfetto!
Ingredienti
- 250 g di farina di mais fioretto
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- 1 l di acqua
- 1 pizzico di sale grosso
- q.b di olio di semi di arachidi
Come fare la polenta fritta
Per preparare la polenta fritta cominciate dal cuocere la polenta. Mettete sul fuoco un pentola con dell’acqua e un cucchiaio di olio extravergine d’oliva.

Preparazione polenta
Appena l’acqua arriva a bollore versate a pioggia la farina di mais fioretto nel mentre mescolate velocemente con l’aiuto della frusta. Quando inizierà a prendere consistenza abbassate la fiamma e fate cuocere per almeno 40 minuti, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

Polenta nella pirofila
La polenta sarà pronta quando arriverà ad una giusta consistenza che dovrà essere abbastanza solida. Spegnete. Prendete una pirofila, ungetela bene con l’aiuto di un pennello, con dell’olio extravergine d’oliva. Versate all’interno della pirofila la polenta ancora calda, aiutatevi con una spatola per livellarla. Dovrete ottenere uno strato sottile di 1 cm.
Per livellarla ulteriormente potete coprire la pirofila con della carta da forno e con il mattarello pareggiate tutta la superficie. Fate raffreddare la polenta in frigorifero per almeno 2 ore o finché non avrete ottenuto un composto compatto. Passate le due ore prendete la polenta dal frigorifero e trasferitela in un tagliere.

Realizzazione stick di polenta
Con l’aiuto di un coltello tagliate la polenta, potrete farla a bastoncini, dei quadrati o con dei taglia biscotti potrete realizzare anche delle forme diverse.
Prendete un pentolino o friggitrice, fate riscaldare l’olio di semi di arachidi. Quando arriverà alla temperatura giusta, sui 175/180°C, potete immergere pochi pezzi di polenta per volta e fin quando saranno ben dorati.
Scolate la polenta fritta con l’aiuto di una schiumarola e adagiateli in un vassoio rivestito da carta assorbente che servirà per far eliminare l’olio in eccesso. Continuate a friggere finché non avrete ultimato tutta la polenta. Trasferite la polenta in un piatto da portata o cestino e salate in superficie.
Servite la vostra polenta ancora calda in tavola.
Polenta fritta al forno
Per ottenere un risultato più light potete cuocere la vostra polenta in forno a 220°C per un massimo di 15 minuti o finché non risulteranno ben dorati in superficie. Sicuramente questa tipologia di cottura è molto più leggera dato che hanno un apporto calorico molto più basso.
Polenta Impanata e fritta
La polenta impanata e fritta è una versione più ricca e gustosa che renderanno i vostri bastoncini di polenta molto più croccanti. Vi basterà dopo aver tagliato la polenta a pezzetti passarle in una terrina con del pane grattugiato, del parmigiano e se volete anche del rosmarino tritato.
Polenta fritta con formaggio
Una versione quella della polenta fritta con formaggio è una variante molto sfiziosa. Vi basterà aggiungere del pecorino, o parmigiano grattugiato o del formaggio fuso in superficie appena finito di friggere.
Polenta fritta dolce
Vi basterà sostituire nella preparazione il sale con lo zucchero per poter realizzare questa sfiziosa ricetta della polenta fritta dolce che potrete gustare per merenda o servire come stuzzichino dolce alle feste di compleanno.
Sarà una piacevole scoperta.
Conservazione della polenta fritta
La polenta, ancora non fritta, si conserva per al massimo 2 giorni coperta con pellicola per alimenti. I bastoncini, invece, vanno consumati subito.