La limonata alla menta e cetriolo è un classico intramontabile, che unisce la vivacità del limone all’aroma delicato della menta e alla leggerezza del cetriolo. Questa combinazione, apparentemente semplice, rivela un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza, arricchita da note erbacee e vegetali che donano un tocco di raffinatezza.
Grazie alla sua composizione, questa bevanda si presta a essere servita in qualsiasi momento della giornata: dal primo pomeriggio, quando il caldo si fa sentire, fino a un aperitivo all’aperto.
Ingredienti
- 4 limoni
- 1 cetrioli
- 15 foglie di menta
- 1/2 l di acqua
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- q.b di ghiaccio
Preparazione
Spremere i limoni: iniziare spremendo quattro limoni di media grandezza, ottenendo circa 200 millilitri di succo. Filtrare il liquido con un colino fine per eliminare semi e polpa in eccesso. Questo accorgimento assicura una limonata dal colore limpido e dal sapore pulito, evitando eventuali sentori amari derivanti dalla polpa o dalla parte bianca del limone.
Lavare accuratamente un cetriolo medio, senza sbucciarlo se biologico, quindi tagliarlo a fettine sottili di circa 3-4 millimetri. La buccia fresca del cetriolo contribuisce a un profilo aromatico più ricco e leggermente erbaceo. Le fettine andranno utilizzate direttamente per l’infusione, rilasciando gradualmente la loro freschezza nella limonata.
In una caraffa capiente, versare il succo di limone filtrato, aggiungere le fettine di cetriolo e 15 foglie di menta fresca, precedentemente schiacciate delicatamente con le dita per liberarne gli oli essenziali. Unire quindi 2-3 cucchiai di zucchero di canna, mescolando con cura fino a completo scioglimento, così da garantire un equilibrio ottimale tra acidità e dolcezza.
Versare 1,2 litri di acqua fredda, preferibilmente naturale o leggermente frizzante, per conferire leggerezza alla bevanda. Mescolare nuovamente e infine unire una quantità abbondante di ghiaccio, che consentirà di servire la limonata immediatamente fresca e dissetante, senza necessità di tempi di riposo.
Distribuire la limonata in bicchieri con altro ghiaccio, completando con qualche fettina di cetriolo e foglie di menta fresca per un tocco estetico e aromatico che ne esalti l’aspetto e il profumo. La bevanda è pronta per essere gustata subito, ideale nelle giornate calde per un effetto rinfrescante e naturale.
Conservazione
La limonata si conserva al meglio in frigorifero, in un contenitore chiuso, per un massimo di 24 ore.