Spesso le alici sono viste come un tipo di pesce poco versatile da cucinare, oppure poco sostanzioso, e finiscono per essere utilizzate solo per arrocchire primi piatti o in versione sotto sale e sott’olio.
Invece con questa ricetta, potrete usarle per realizzare un antipasto veramente sfizioso che, in realtà , può funzionare anche come aperitivo o secondo piatto. Le alici panate al panko sono così buone che una tira l’altra.
Ingredienti
- 400 g di alici
- 200 g di panko
- 1 rametto di prezzemolo
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1 cucchiaino di paprika
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere
- 1 rametto di rosmarino
- 1 pizzico di pepe
- q.b di peperoni cruschi
- q.b di sale
- q.b di olio extravergine d’oliva
Preparazione
Per prima cosa, pulite le alici e spinatele, sciacquatele bene e mettetele tutte stese aperte su carta assorbente per tamponarle. Intanto speziate il panko: nel caso in cui non doveste averne, potete farlo da soli con del pane in cassetta.
Togliete la crosta, tagliatelo e poi passatelo brevemente in un mixer per ottenere delle briciole grossolane, tutte bianche. Infornatele a 120° per 5-6 minuti e usatele all’occorrenza. Quindi prendete il vostro panko e mettetelo in una bowl con sale, curcuma, pepe, paprika e peperone crusco secco tritato, due giri di olio extravergine di oliva, aglio in polvere e prezzemolo finemente tritato.
Quindi prendete le alici, spruzzatele di olio e passatele da ogni lato sul panko, pressando bene con le mani e ricoprendo completamente i filetti in ogni parte. Riempite la base della friggitrice ad aria, cospargete con qualche goccia di olio e accendete a 200 per circa 8-10 minuti.
In alternativa, potete ottenere lo stesso risultato in forno caldo a 180° per 8 minuti circa, stendendole in una teglia coperta con carta forno, e usando la funzione grill per altri 2 minuti a fine cottura, per gratinarle bene. Saranno pronte quando doventeranno croccanti come chips e non saranno più morbide.
Una volta pronte, se necessario spuzzate poco olio evo e aggiustate di sale, disponetele in una ciotolina a raggera , magari accompagnate da una fresca insalata con olive nere o una salsa verde o a base yogurt, che si sposa benissimo con le alici. Ma sono perfette anche cotte e servite con delle fette sottili di patate al forno, come secondo piatto.