La bruschetta pantesca sarà un’ottima idea antipasto, una variante della solita bruschetta e sfruttando tutto il sapore della classica insalata pantesca, servita in questo caso in versione finger food e quindi perfetta per un buffet di antipasti o per accompagnare un aperitivo.
Si tratta di un piatto molto fresco e leggero, perfetto da poter declinare in tante varianti diverse aggiungendo anche degli altri ingredienti ma sempre certi di portare a tavola un piatto fresco, perfettamente in linea con l’estate e di conseguenza molto amato.
Il pane da bruschetta viene dapprima tostato in padella e poi condito con la classica insalata pantesca. Il risultato è un piatto colorato, profumato e dal sapore irresistibile.
Vediamo, quindi, come preparare la bruschetta pantesca.
Ingredienti
- 8 fette di pane da bruschetta mini
- 2 patate
- 2 pomodori
- 1 cipolla rossa
- 15 olive nere
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
- q.b di origano
Preparazione
Per iniziare la preparazione della bruschetta pantesca dovete dapprima dedicarvi al pane da bruschetta, che dovrà essere tostato in una padella antiaderente, che potrà essere vinta con il nuovo concorso Morato.
La prima cosa da fare è cospargere la superficie del pane da bruschetta con dell’olio extravergine d’oliva e mettere a tostare il pane in padella. Ungete con dell’olio anche l’altra superficie del vostro pane da bruschetta e rigirate le fette così da farle tostare perfettamente da entrambi i lati. Quando il pane sarà perfettamente tostato potrete dedicarvi alla preparazione al condimento che utilizzerete per servire le vostre bruschette.

Tostatura del pane
La prima cosa da fare sarà prendere le patate, lavarle e pelarle e ridurle quindi in cubetti. I cubetti di patate andranno quindi sbollentati in abbondante acqua salata per circa 10 minuti così che possano diventare ben morbidi.

Patate e pomodori
Nel frattempo dedicatevi alla cipolla, che dovrà essere privata delle sfoglie esterne e poi ridotta in piccoli cubetti o in fettine, a seconda dell’effetto finale che volete ottenere, ed ai pomodori, che dovranno essere privati del picciolo, lavati ed asciugati e poi ridotti in piccoli cubetti.

Cipolle e olive
E’ il momento delle olive nere, che dovranno essere denocciolate e ridotte in piccoli fettine. Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti non vi resta che unirli insieme all’interno di una ciotola e condire con olio extravergine d’oliva, sale ed origano. Aggiungete anche del pepe o del peperoncino a seconda della nota di sapore più o meno piccante che volete dare alla vostra preparazione.

Composizione della bruschetta
Amalgamate tutti gli ingredienti e la vostra insalata pantesca è pronta per cui non vi resta che aggiungerne qualche cucchiaiata sul vostro pane da bruschetta ormai perfettamente tostato. A questo punto la bruschetta pantesca è pronta per essere servita decorando con delle foglie di menta, che doneranno un tocco di colore ancora più forte ed ancora più particolare al vostro piatto.

Decorazione della bruschetta
In alternativa potete preparare una bruscopizza margherita o una bruschetta alla parmigiana, un altro piatto sfizioso e molto particolare.
Conservazione
La bruschetta pantesca si conserva per al massimo un giorno così da poter apprezzare la croccantezza del pane.