Durante la stagione dei carciofi sono tantissime le ricette che vengono realizzate con questo ingrediente, che risulta molto versatile e che può essere utilizzato per la preparazione di primi piatti, contorni o veri e propri secondi a base di verdure.
Questa crema di carciofi, quindi, sarà una di quelle ricette da tenere a mente quando questo ingrediente è fresco di stagione. Si tratta, infatti, di una preparazione che può essere perfetta per realizzare degli antipasti diversi dal solito, una crema densa e compatta da poter spalmare su dei crostini di pane croccanti e stupire quindi i vostri ospiti con una preparazione diverso dal solito, gustosa e deliziosa.
Otterrete in questo modo, infatti, tante ricette alternative alle classiche bruschette o ai classici crostini che serviamo come antipasti, anche e soprattutto durante le feste.
Vediamo, quindi, come realizzare questa ricetta.
Ingredienti
- 5 carciofi
- 2 patate
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di panna
- q.b di olio extravergine d’oliva
- 20 ml di latte
- 1 cucchiaio di capperi
- q.b di prezzemolo
- q.b di sale
- q.b di pepe
Come preparare la crema di carciofi
Per la preparazione di questa ricetta la prima cosa da fare sarà dedicarvi proprio all’ingrediente base di questa ricetta, ovvero ai carciofi. Pulire i carciofi nella maniera più corretta sarà essenziale per la buona riuscita di questa ricetta. La prima cosa da fare sarà eliminare la parte più lunga del gambo e le foglie più esterne.
Fatto questo tagliate via la parte più esterna delle foglie rimanenti così da eliminare anche le spine. I carciofi andranno quindi ridotti in metà e poi in quarti e quindi privati del fieno presente all’interno. I quarti così ottenuti andranno poi affettati molto finemente.Trasferitevi quindi sui fuochi e all’interno di una padella antiaderente ben capiente fate scaldare l’olio extravergine d’oliva e mettete a soffriggere uno scalogno, che nel frattempo avrete tritato molto finemente così da ottenere un battuto che non si avvertirà più poi nel piatto finito.
Fate saltare il tutto per un paio di minuti ed aggiungete anche i capperi. Aggiustate di sale e pepe e fate proseguire la cottura per altri 5-6 minuti mescolando costantemente. Aggiungete anche i carciofi e le patate ridotte in tocchetti. È importante che i carciofi e le patate abbiano più o meno la stessa dimensione per evitare che un ingrediente cuocia prima dell’altro. Se necessario aggiungete del brodo vegetale alla preparazione così da consentire ai carciofi di cuocere perfettamente.
Una volta ben cotti, quando i rebbi di una forchetta si inseriranno perfettamente al loro interno, potete spegnere la fiamma e lasciare da parte a freddare. Solo a questo punto potete aggiungere la panna e qualche cucchiaio di latte. Il composto così ottenuto andrà inserito all’interno di un mixer e frullato per pochissimi secondi così da non ottenere una crema più grossolana. Se lo desiderate, però, per un risultato più fine potete frullare per qualche secondo in più. Otterrete una crema compatta, cremosa e perfetta per essere utilizzata per la preparazione di crostini e bruschette di vario tipo.
Varianti
Le varianti possibili di questa ricetta sono tante, tutte molto particolari e ricche. A cambiare, infatti, non può essere soltanto la maggiore o minore compattezza della crema ma anche gli ingredienti utilizzati o le modalità di preparazione.
Vediamo alcune possibilità.
Crema di carciofi bimby
Potete realizzare questo stesso piatto utilizzando il bimby. La prima cosa da fare sarà aggiungere all’interno del boccale l’olio e lo scalogno e far andare per 3 minuti a 100°C in senso antiorario Velocità mescolamento. Aggiungete quindi i capperi, i carciofi, precedentemente puliti e ridotti in fette, ed i cubetti di patate e fate proseguire la cottura per 10 minuti a 100°C senso antiorario.
Aggiungete poco per volta del brodo vegetale così da consentire una cottura perfetta di tutti gli ingredienti. Quando avrete ottenuto un risultato perfetto, con carciofi e patate in cui i rebbi di una forchetta si inseriscono senza incontrare difficoltà, potete far freddare ed aggiungere quindi la panna.
Frullate, quindi, con velocità turbo in base alla consistenza finale che volete ottenere.
Crema di carciofi senza patate
Potrete avrete comunque un risultato davvero molto goloso e particolare anche senza aggiungere le patate alla preparazione.
In questo caso dovrete quindi cuocere in padella con lo scalogno soltanto i carciofi ed i capperi e poi aggiungere, una volta freddi, la panna e frullare.
Otterrete una consistenza meno corposa e più vellutata che si presterà quindi anche alla preparazione di tanti primi piatti. Potrete preparare tanti piatti di pasta utilizzando proprio questo condimento.
Conservazione della crema di carciofi
Questa crema potrà essere conservata per al massimo un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore coperto con pellicola trasparente.