Morbida, umida e ricca di sapore, la torta all’arancia con mandorle conquista al primo morso grazie all’aroma naturale delle mandorle, alla freschezza dell’arancia e al tocco esotico del cocco. Perfetta in ogni stagione, si presta bene sia a una merenda casalinga che a un’occasione speciale.
Decorata con una spolverata di zucchero a velo e fette d’arancia, ha un aspetto semplice ma elegante. È un dolce genuino e senza troppe difficoltà, che saprà soddisfare i gusti di tutti.
Ingredienti
- 3 uova
- 150 g di zucchero di canna
- 80 g di olio di semi di girasole
- 100 g di farina di mandorle
- 1 arance
- 50 g di farina di cocco
- 1 cucchiaio di scorza d’arancia
- 100 g di farina 00
- 1 bustina di lievito vanigliato
- q.b di arance
- q.b di zucchero a velo
Preparazione
In una ciotola capiente o in planetaria munita di gancio, montate le uova con lo zucchero almeno 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio a filo continuando a mescolare a media velocità; poi incorporate a piccole dosi il succo e la scorza dell’arancia, abbassando la velocità delle fruste e cercando di non far smontare il composto.
Ora unite la farina di mandorle e la farina di cocco precedentemente mischiate e amalgamate con una spatola a mano. Aggiungete quindi la farina 00 setacciata due volte con il lievito e un pizzico di sale (facoltativo). Mescolate fino ad avere un impasto omogeneo e fate riposare 5 minuti. Nel frattempo riscaldate il forno a 180° e poi versate il composto in uno stampo imburrato e infarinato oppure rivestito di carta da forno.
Cuocete la torta in forno statico preriscaldato per circa 35-40 minuti e gli utlimi 5 minuti spostate la torta nel ripiano più basso per fare asciugare la parte centrale che, in questa ricetta, è spesso pià umida per la presenza del succo d’arancia e degli olii naturali delle mandorle. Una volta pronta, fate sempre la prova stecchino e quando uscirà asciutto, spegnete il forno e fatela asciugare 10 minuti con lo sportello aperto. Quando sarà fredda, spolverizzate la torta con zucchero a velo e decorate con fettine d’arancia fresca se lo desiderate.
Conservazione
Conservate questa torta in una tortiera per dolci chiusa ma non ermetica, con una fettina di pane all’interno del contenitore per farla restare morbida più a lungo ed evitare la formazione di muffa, se la si vuole conservare vari giorni.