La ciambella salata calebrese con zucca e ricotta si prepara con pochi e semplici ingredienti e si serve a tavola al posto del pane oppure come aperitivo o antipasto.
Soffice e saporitissima questa ciambella salata alla zucca e ricotta concquisterà proprio tutti e farete una bellissima figura con pochi ingredienti.
Vediamo come procedere nella preparazione di questa ricetta.
Ingredienti
- 300 g di zucca
- 200 g di farina 00
- 70 g di amido di mais
- 250 g di ricotta
- 160 g di soppressata
- 200 g di provola affumicata
- 4 uova
- 100 ml di olio di semi di arachidi
- 1 cucchiaio di pecorino
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- q.b di latte intero
- 1 cucchiaino di zucchero
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
Preparazione
Preparare la ciambella salata calebrese con zucca e ricotta è davvero facilissimo. Per prima cosa preparate la zucca quindi togliete la buccia, tagliatela e pezzettini e poi lasciatela scolare in uno scolapasta per circa 30 minuti dopo aver salata.
Intanto versate in una padella antiaderente a bordi alti l’olio extravergine di oliva a piacere poi aggiungete la soppressata e fate rosolare per qualche minuto. Dopodiché aggiungete anche la zucca ben scolata e fate stufare il tutto per circa 10 minuti poi lasciate momentaneamente da parte a raffreddare.
Preparate l’impasto della ciambella salata nel seguente modo: rompete le uova in una ciotola capiente poi sbattetele con il sale ed il pecorino.
In un bicchiere versate circa 2 dita di latte tiepido poi incorporate il lievito, il cucchiaino di zucchero e mescolate energicamente il tutto così da sciogliere il lievito attivandolo.
Versate il liquido ottenuto nella ciotola delle uova e mescolate poi aggiungete l’amido di mais, la farina, l’olio di semi, la ricotta ed amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio, morbido e senza grumi. Copritelo con un canovaccio e lasciatelo riposare almeno per 2 ore a temperatura ambiente.
Trascorso il tempo di riposo dell’impasto aggiungete la zucca con la soppressata ormai fredde e della provola affumicata grattugiata.
Amalgamate bene il tutto poi versate il composto ottenuto in uno stampo da ciambellone precedentemente imburrato ed infarinato.
Fate cuocere la ciambella salata calabrese a 175°C per 50 minuti poi fate la prova stecchino per capire se è completamente cotta.
Trascorso il tempo della cottura sformate la ciambella e lasciatela completamente raffreddare prima di toglierla dallo stampo e di tagliarla.
Conservazione
La ciambella salata calebrese con zucca e ricotta si conserverà per qualche giorno chiusa in un contenitore ermetico e riposta nel frigorifero.