La combinazione tra la sapidità della salsiccia, la cremosità del formaggio e il gusto delicato del cipollotto crea un equilibrio perfetto, rendendo questo piatto ideale per ogni occasione. Perfetto come antipasto o piatto unico, si presta benissimo per buffet, feste o semplicemente per una cena diversa dal solito.
La sua consistenza umida all’interno e croccante all’esterno lo rende particolarmente invitante. Potete gustarlo caldo, per apprezzarne al massimo il formaggio filant , o freddo, per un sapore più deciso e intenso.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- 100 ml di latte
- 80 ml di olio extravergine d’oliva
- 200 g di salsiccia
- 150 g di formaggio
- 2 cipollotti
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Per preparare questo buon rustico, iniziate preriscaldando il forno a 180°C. Nel frattempo, sbriciolate la salsiccia e fatela rosolare in una padella antiaderente senza aggiungere olio, in modo che rilasci i suoi succhi naturali. Una volta ben dorata, scolatela dal grasso in eccesso e mettetela da parte. Pulite i cipollotti, eliminando la parte più esterna e tagliandoli finemente. Fateli saltare per pochi minuti nella stessa padella dove avete cotto la salsiccia, in modo che assorbano il suo sapore.
In una ciotola capiente, sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe, quindi aggiungete il latte e l’olio extravergine d’oliva, mescolando bene. Incorporate gradualmente la farina e il lievito, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto, unite la salsiccia rosolata, i cipollotti e il formaggio tagliato a cubetti. Amalgamate il tutto e versate il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata o foderata con carta forno.
Distribuite uniformemente gli ingredienti e infornate per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e l’interno ben cotto (fate la prova dello stecchino per verificarne la cottura). Una volta sfornato, lasciate intiepidire si una gratella prima di servire e tagliarlo. Questo rustico è perfetto sia caldo che freddo, ancor più buono il giorno seguente.
Conservazione
Potete conservare il rustico per doversi giorni a temperatura ambiente oppure congelarlo a fette, da usare all’occorrenza come merenda o aperitivo in caso di ospiti inattesi.