Lievitati   •   Torte Salate

Plumcake allo zafferano con zucchine e speck

Il plumcake salato è una ricetta semplice ma davvero sfiziosa che si può declinare in tantissime varianti diverse. Un plumcake allo zafferano con zucchine e speck potrà essere una vera ventata di gusto da portare a tavola ai propri ospiti. Scopriamo insieme come procedere passo dopo passo e tanti consigli utili

Plumcake allo zafferano con zucchine e speck
Difficoltà
Preparazione
Cottura
8 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Il plumcake allo zafferano con zucchine e speck è perfetto per l’antipasto, per l’aperitivo, per il buffet ma anche come sostituto del pane.

E’ veramente semplice e veloce da preparare ed è sfizioso e saporito.

Inoltre, è perfetto per Pasquetta ed è un ottimo svuota frigo. Scopriamo, quindi, insieme come si prepara al meglio.

Ingredienti

  • 150 ml di latte intero
  • 1 bustina di zafferano
  • 4 uova
  • 70 ml di olio di semi
  • 300 g di farina 00
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • 100 g di speck a cubetti
  • 2 zucchine
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b di cipolle

Preparazione

Per preparare il plumcake allo zafferano con zucchine e speck, prima di tutto, lavate per bene le zucchine e grattugiatele con l’aiuto di una grattugia.

Cuocete le zucchine grattugiate in una padella con l’olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata per circa 10 minuti. Passati i 10 minuti, aggiungete lo speck a cubetti e fate insaporire in padella per un paio di minuti.

Riscaldate il latte in un pentolino e sciogliete la bustina di zafferano. In una ciotola mescolate tutti gli ingredienti liquidi ovvero le uova, l’olio di semi e il latte con lo zafferano sciolto all’interno.

Aggiungete poco alla volta gli ingredienti secchi ovvero la farina, il lievito istantaneo per torte salate, il parmigiano grattugiato, il sale e il pepe. Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo, aggiungete le zucchine e lo speck e amalgamate il tutto con l’aiuto di una spatola.

Versate il composto ottenuto in uno stampo per plumcake imburrato ed infarinato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti.

Una volta pronto, lasciatelo intiepidire, toglietelo dallo stampo, sistematelo in un piatto da portata e servite.

Plumcake allo zafferano con zucchine e speck

Conservazione

Questo plumcake salato si conserva per al massimo 2-3 giorni.

Mary Coppola

I consigli di Mary

Potete preparare questo plumcake per l'antipasto, l'aperitivo, per un buffet, come sostituto del pane ma anche per Pasquetta. Potete aggiungere al composto salumi e formaggi vari per esempio la pancetta, il prosciutto cotto, la scamorza...tutto dipende da quello che avete in frigo.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!