Se siete amanti dei primi piatti ricchi di sapore e ben conditi, allora i fusilli con crema di zucchine, salsiccia e funghi porcini secchi faranno al caso vostro.
Grazie alla presenza dei funghi porcini secchi, questa portata è profumata e invitante, perfetta per stupire gli ospiti. Vediamo insieme come si prepara.
Ingredienti
- 180 g di fusilli
- 200 g di salsiccia
- 1 zucchine genovesi
- 30 g di funghi porcini secchi
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1/4 cipolle
- 50 ml di vino bianco
- 2 cucchiai di pecorino
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Realizzare i fusilli con crema di zucchine, salsiccia e funghi porcini secchi è abbastanza semplice. Per iniziare, è necessario preparare la crema di zucchine. Lavate con cura la zucchina genovese ed eliminate le estremità. Tagliate l’ortaggio a rondelle o a cubetti piccoli, quindi teneteli da parte.
Affettate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una padella capiente, quindi unite 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Soffriggete dolcemente la cipolla e quando è dorata aggiungete le zucchine e saltatele a fiamma vivace per 3-5 minuti, dopo di che bagnatele con un mestolino di acqua calda e coprite con un coperchio.
Completate la cottura delle zucchine per altri 5 minuti, infine regolate di sale e pepe a piacere, quindi lasciatele raffreddare a temperatura ambiente.
Quando le zucchine sono tiepide, trasferitele all’interno del frullatore e unite il Pecorino Romano DOP grattugiato. Frullate il tutto per ottenere una crema densa e senza grumi. Tenete da parte.
Mettete a bagno i funghi porcini secchi all’interno di una ciotola con dell’acqua calda e lasciateli rinvenire per circa 20 minuti. Trascorso questo tempo, sciacquate i funghi e tritateli grossolanamente.
Sbriciolate la salsiccia fresca di suino, eliminando il budello. Nella stessa padella dove avete cotto le zucchine, aggiungete 1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva. Scaldate l’olio, quindi saltate la salsiccia in padella per circa 5 minuti e sfumatela con il vino bianco.
A questo punto unite i funghi porcini tritati. Mescolate con cura e saltate il tutto per un paio di minuti, dopo di che abbassate leggermente la fiamma e completate la cottura per altri 7-10 minuti. Quando la salsiccia è cotta, spegnete il fuoco e tenete il condimento al caldo.
Procedete adesso con la cottura della pasta: cuocete i fusilli in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli in padella con la crema di zucchine, quindi unite anche la salsiccia e i funghi porcini. Impiattate e gustate la pasta mentre è ben calda.
Conservazione
Al fine di assaporare questa portata in tutta la sua cremosità e squisitezza, non è consigliabile conservarla dopo la preparazione.