Una ricetta che nasce dalla semplicità degli ingredienti, ma che, grazie al giusto equilibrio di consistenze e aromi, riesce a conquistare il palato alla prima forchettata. L’incontro tra la cremosità dei fagioli, che rilasciano il loro amido naturale, e la croccantezza della pancetta, che dona un tocco sapido e deciso, crea un contrasto irresistibile.
Ogni boccone racchiude il perfetto mix tra morbidezza e gusto intenso, rendendo questa pasta un vero comfort food, ideale in ogni stagione.
Ingredienti
- 1 rametto di basilico
- 1 rametto di salvia
- 1 rametto di rosmarino
- q.b di sale
- q.b di pepe
- 1 spicchio di aglio
- 1 cipolla rossa
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 240 g di fagioli borlotti
- 150 g di pancetta affumicata
- 3/4 cucchiai di acqua
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3/4 foglie di melissa
Preparazione
Per la preparazione dei pennoni con pancetta e fagioli, raccogliete le erbette fresche, lavatele delicatamente sotto un getto d’acqua fredda per eliminare eventuali residui di terra, poi adagiatele su un panno pulito e tamponatele con cura per farle asciugare senza rovinarle.
Nel frattempo, occupatevi del soffritto: pulite la cipolla e l’aglio, eliminando la parte di scarto, e tritalateli finemente per ottenere una base aromatica omogenea.
Scaldate una padella capiente con un filo di olio extravergine d’oliva e aggiungete il trito di cipolla e aglio, lasciandolo rosolare dolcemente a fiamma bassa fino a quando diventa morbido e dorato.
A questo punto, tritate finemente le erbette e versatele in padella, mescolando spesso per far sprigionare tutto il loro profumo. Dopo qualche minuto, aggiungete la pancetta a cubetti e lasciatela cuocere, facendo attenzione a non renderla eccessivamente croccante: deve rimanere morbida per amalgamarsi meglio al condimento.
Una volta che anche la pancetta si è ben insaporita, unite metà dei fagioli, regolate di pepe e sale ( solo se necessario ), e mescolate con cura affinché assorbano i sapori degli altri ingredienti. Nel frattempo, in una ciotolina, schiacciate i restanti fagioli con alcuni cucchiai di acqua di cottura della pasta, creando una crema liscia che darà maggiore cremosità al piatto.
Versate la crema di fagioli in padella e mescolate bene, lasciando cuocere per qualche minuto per amalgamare tutti i sapori e ottenere un condimento omogeneo. Nel frattempo, portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete la pasta, scolandola al dente per evitare che diventi troppo morbida.
Trasferite la pasta direttamente in padella con il condimento e mescolate energicamente, lasciandola saltare per un minuto in modo che assorba bene tutti i sapori. Se necessario, aggiungete mezzo mestolo di acqua di cottura per ottenere una consistenza più cremosa.
Conservazione
Fate raffreddare completamente la pasta, poi trasferitela in un contenitore ermetico.
Al momento di riscaldarla, aggiungete un po’ di acqua calda o brodo e mescolate delicatamente per riportare la consistenza alla sua cremosità originale.
Se desiderate prepararla in anticipo, è preferibile congelare solo il condimento di fagioli e pancetta, senza la pasta. Quando sarà il momento di servire, basterà cuocere la pasta al momento e unirla al sugo riscaldato.