Plumcake all’arancia senza burro e con albicocche disidratate

Il plumcake senza burro con albicocche disidratate è un dolce soffice e profumato, ideale per la colazione o la merenda. Grazie alla presenza dell'olio di semi, risulta particolarmente leggero e morbido, oltre che perfetto per gli intolleranti al lattosio.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Plumcake all’arancia senza burro e con albicocche disidratate

Le albicocche a pezzetti piccolissimi donano una nota dolce e piacevolmente fruttata, conferendo al plumcake senza burro delle note davvero piacevoli, dolci e gustose.

Perfetto per chi cerca un dolce genuino e semplice da preparare, senza l’uso di grassi animali e derivati del latte. Questo plumcake è un’ottima opzione per accompagnare una tazza di tè o un buon caffè.

Ingredienti

  • 3 uova
  • 150 g di zucchero
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 250 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • 100 ml di succo d’arancia

Preparazione

Iniziate tagliando a pezzetti piccolissimi le albicocche disidratate e mettendole a bagno in acqua tiepida per 10 minuti, per farle reidratare e in modo che si ammorbidiscano. Una volta scolate, asciugatele con cura. In una ciotola capiente, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso e dal volume quasi doppio. Utilizzate una frusta elettrica per facilitare questa operazione oppure direttamente nella caldaia della planetaria.

Incorporate quindi gli ingredienti liquidi: aggiungete a filo l’olio di semi (di girasole o mais) e il succo di arancia (in alternativa, anche solo acqua a temperatura ambiente). Continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e ben emulsionato. Aggiungete ora gli ingredienti secchi: setacciate insieme alla farina una bustina di lievito per dolci e unite le polveri al composto liquido poco alla volta, mescolando con una spatola o una frusta per evitare la formazione di grumi.

Unire infine le albicocche: infarinate orima leggermente i pezzetti di albicocche disidratate, per evitare che affondino nell’impasto, e incorporateli delicatamente.Versate il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno o leggermente oliato e infarinato. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino per assicurarvi che il dolce sia ben cotto.

Conservazione

Il plumcake si conserva morbido per 3-4 giorni, se tenuto in un contenitore per dolci, non ermetico, o avvolto in un foglio di alluminio.

I consigli di Annalisa

Per mantenere intatta la sua freschezza, conservatelo a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e umidità. Potete anche congelarlo, tagliandolo a fette, per gustarlo quando preferite. Ottimo anche con della marmellata spalmata sopra o con una tisana calda.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...