Paccheri con pesto di zucchine, basilico e mandorle

I paccheri con pesto di zucchine, basilico e mandorle rappresentano un primo piatto estivo che unisce semplicità e gusto in un connubio perfetto.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Paccheri con pesto di zucchine, basilico e mandorle

 Il pesto di zucchine, realizzato con ingredienti freschi e genuini, offre una consistenza cremosa e un sapore delicato, arricchito dalla nota croccante delle mandorle e dall’aroma inconfondibile del basilico. Questa ricetta, oltre ad essere veloce e facile da preparare, è ideale per chi cerca un’alternativa leggera e saporita ai condimenti tradizionali, perfetta da gustare sia calda che a temperatura ambiente durante le giornate più calde.

Preparare i paccheri con pesto di zucchine, basilico e mandorle è un modo semplice per portare in tavola un piatto che celebra i sapori e i profumi dell’estate, conquistando il palato di grandi e piccini. Vediamo insieme come realizzarlo

Ingredienti

  • 500 g di paccheri
  • 500 g di zucchine
  • 70 g di parmigiano reggiano
  • 10 mandorle
  • q.b di pepe
  • q.b di sale grosso
  • 5 g di sale
  • 4 g di basilico

Preparazione

Per iniziare la preparazione dei paccheri con pesto di zucchine, mandorle e basilico dedicatevi alla realizzazione del pesto. Lavate e asciugate le zucchine, privatele delle estremità e tagliatele a rondelle. In una padella antiaderente, cuocete le zucchine con un filo d’olio extravergine e 5 gr di sale. Cuocete a fiamma bassa fino a che le zucchine non saranno ben cotte.

Nel mentre portate a bollore una pentola piena d’acqua ad ebollizzione. Trasferite ora le zucchine cotte in un mixer e unite le foglie di basilico, il parmigiano tagliato a tocchetti, le mandorle e pepate a piacere.

Frullate il tutto fino ad ottenere la consistenza desiderata, potete frullare finemente così da ottenere un pesto fluido e cremoso, oppure lasciarlo leggermente più denso.Una volta realizzato il pesto, trasferitelo di nuovo nella padella utilizzata per la cottura delle zucchine e lasciatelo sul fuoco a fiamma medio- bassa per tenerlo caldo.

Salate la pentola d’acqua per la pasta e cuocete i paccheri secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione, lasciandoli con una cottura leggermente al dente.Una volta cotti, scolate i paccheri e trasferiteli nella padella con il pesto.

Amalgamate la pasta con il condimento e alzate leggermente la fiamma.

Impiattate e servite ancora caldo.

Conservazione

I paccheri si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni dentro contenitore a chiusura ermetica. Per gustarli di nuovo, basterà scaldarli in padella con un filo d’olio extravergine per qualche minuto.

I consigli di Giada

Per ottenere un pesto di zucchine molto gustoso, utilizzate un parmigiano reggiano con una stagionatura minima di 30 mesi oppure sostituite metà dose di parmigiano con del pecorino.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...