La barba di frate, nota anche come agretti, sono una verdura dal gusto leggermente acidulo e dalla consistenza tenera, che si abbina meravigliosamente alle uova. Questa combinazione crea un piatto sano, nutriente e molto versatile, adatto sia a un pranzo veloce che a un picnic all’aperto.
Il risultato finale è una frittata soffice e saporita, che conquista per il suo profumo delicato e il colore vivace. Ottima da gustare appena fatta, ma altrettanto deliziosa fredda o a temperatura ambiente, magari accompagnata da una fetta di pane rustico o da un’insalatina fresca.
Ingredienti
- 150 g di agretti
- 1 cipolla rossa
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 6 uova
- 80 g di formaggio
- 20 g di grana padano
- q.b di sale
- q.b di pepe
- q.b di noce moscata
Preparazione
( Inserire 80 grammi di taleggio ) Per preparare una deliziosa frittata con barba di frate e taleggio, inizia pulendo accuratamente gli agretti: elimina la parte più dura e terrosa alla base, poi lavali con cura sotto l’acqua corrente per eliminare ogni residuo di terra. Una volta scolati, tagliali in pezzi più o meno della stessa lunghezza, in modo da favorire una cottura uniforme.
Prosegui con la cipolla e l’aglio: rimuovi le parti di scarto, pelali, lavali e affettali finemente. In una padella capiente, scalda un filo generoso di olio extravergine d’oliva e aggiungi aglio e cipolla. Lascia soffriggere a fuoco dolce finché non diventano dorati e sprigionano tutto il loro profumo.
A questo punto, unisci gli agretti e falli saltare in padella per qualche minuto, mescolando spesso, finché non risultano teneri ma ancora leggermente croccanti. Nel frattempo, in una ciotola capiente (o zuppiera), rompi le uova e sbattile leggermente. Aggiungi il taleggio tagliato a pezzettini, poi incorpora anche la barba di frate, qualche cucchiaio di formaggio grattugiato, un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e un tocco di noce moscata grattugiata al momento, per dare profumo e profondità.
Mescola bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Scalda nuovamente la padella usata in precedenza, aggiungi un altro filo d’olio e, quando è ben calda, versa il composto di uova e barba di frate. Copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-basso fino a quando la base della frittata si sarà rassodata.
Con l’aiuto di un piatto o di una spatola, gira delicatamente la frittata e prosegui la cottura dall’altro lato, questa volta senza coperchio, finché anche la superficie risulterà dorata e leggermente croccante. Una volta pronta, trasferisci la frittata su un foglio di carta da cucina per assorbire l’eventuale olio in eccesso, poi tagliala a fette o a quadrotti e guarnisci con un po’ di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza.
Conservazione
Per conservare al meglio la frittata, lasciala raffreddare completamente a temperatura ambiente, evitando di riporla in frigo quando è ancora calda. Una volta fredda, avvolgila con pellicola trasparente o trasferiscila in un contenitore ermetico, quindi riponila in frigorifero. In queste condizioni si mantiene perfettamente per 2-3 giorni, conservando sapore e consistenza.
Se desideri conservarla più a lungo, puoi tagliarla a fette e congelarla singolarmente. Al momento dell’utilizzo, ti basterà scongelarla lentamente in frigorifero, poi riscaldarla in padella per qualche minuto, in modo da farle ritrovare morbidezza e profumo.