Insalata di pasta con bresaola rucola e scaglie di grana

Altro che dieta monotona: l'insalata di pasta con bresaola rucola e scaglie di grana, dimostra che si può mangiare in modo leggero senza rinunciare al gusto e alla raffinatezza.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Insalata di pasta con bresaola rucola e scaglie di grana

 È un piatto fresco, nutriente e sorprendentemente saporito, capace di conquistare anche chi pensa che i pasti leggeri siano poco soddisfacenti. La sua bontà è tale che, assaggiandola, viene quasi da chiedersi come possa essere così gustosa e al tempo stesso così equilibrata.

Ideale come prima portata estiva, è veloce da preparare, ricca di ingredienti genuini e perfettamente bilanciata: una soluzione perfetta per chi vuole mantenersi leggero senza rinunciare al piacere della buona tavola.

Ingredienti

  • 180 g di pasta
  • 200 g di pomodorini
  • 20 g di parmigiano reggiano
  • 150 g di bresaola
  • 30 g di rucola
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per la preparazione dell’ insalata di pasta con bresaola rucola e scaglie di grana, fai cuocere la pasta in abbondante acqua salata, seguendo i tempi indicati sulla confezione per ottenere una consistenza al dente.

Una volta pronta, scolala e passala subito sotto l’acqua corrente fredda per bloccare la cottura e mantenerla perfettamente soda e fresca. Nel frattempo, prepara gli ingredienti: taglia i pomodorini a metà o in quarti, riduci la bresaola a striscioline sottili, spezzetta delicatamente la rucola e taglia a scaglie il formaggio grana.

In una ciotola capiente, unisci la pasta ormai fredda con la bresaola, la rucola e i pomodorini. Condisci con un filo di olio extravergine d’oliva, un pizzico di sale e una spolverata di pepe nero appena macinato.

Mescola con cura per distribuire uniformemente i sapori, quindi copri e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti: in questo modo gli ingredienti si amalgameranno e la pasta risulterà ancora più gustosa.

Al momento di servire, completa con le scaglie di grana, un ultimo filo d’olio e, se lo desideri, qualche foglia di rucola fresca per un tocco di colore e freschezza in più.

Conservazione

Una volta pronta, trasferisci la pasta con bresaola in un contenitore ermetico e riponila in frigorifero per mantenerla fresca e gustosa. Si conserva perfettamente per 1-2 giorni, ideale da preparare in anticipo per pranzi veloci o da portare al lavoro.

Se possibile, aggiungi la rucola, i pomodorini e il formaggio solo al momento di servirla: in questo modo gli ingredienti manterranno tutta la loro freschezza e consistenza.

Prima di gustarla, puoi renderla ancora più invitante con un filo di olio extravergine d’oliva a crudo o qualche goccia di succo di limone, che donerà un tocco vivace e profumato al piatto.

I consigli di Paola

Di solito preferisco non aggiungere olio alla pasta fredda prima di unirla agli altri ingredienti: una volta scolata e raffreddata, la mescolo direttamente con il condimento, così che assorba al meglio i sapori e resti leggera senza risultare unta. Tuttavia, se temi che la pasta possa attaccarsi o se preferisci una consistenza più morbida, puoi tranquillamente aggiungere un filo di olio extravergine d’oliva a crudo prima di amalgamare tutto. L’importante è non esagerare: basta un leggero giro d’olio per rendere il piatto più scorrevole e valorizzare il profumo degli ingredienti senza coprirne il gusto naturale.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...