Fusilloni con crema di zucca, salsiccia e funghi misti secchi

I fusilloni con crema di zucca, salsiccia e funghi misti secchi sono un primo piatto dai sapori e colori autunnali, una portata perfetta da gustare in compagnia sia a pranzo che a cena.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Fusilloni con crema di zucca, salsiccia e funghi misti secchi

Se siete amanti dei primi piatti a base di zucca, allora i fusilloni con crema di zucca, salsiccia e funghi misti secchi faranno al caso vostro.
Si tratta di un primo piatto cremoso e saporito, ideale da consumare in famiglia accompagnato da un calice di vino rosato. Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile.

 

Ingredienti

  • 200 g di fusilloni
  • 250 g di zucca
  • 250 g di salsiccia
  • 30 g di funghi misti secchi
  • 1/4 cipolle
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 40 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 1 pizzico di noce moscata
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare i fusilloni con crema di zucca, salsiccia e funghi misti secchi è molto semplice e non richiede grandi abilità ai fornelli. Per iniziare, prendete una ciotola di medie dimensioni e riempitela di acqua tiepida. Aggiungete i funghi misti secchi e lasciateli rinvenire per almeno 30 minuti. Nel frattempo preparate la crema di zucca.

Lavate con cura la zucca, eliminate la buccia e i semi all’interno, quindi sciacquatela con abbondante acqua fresca e tagliatela a cubetti di piccole dimensioni. A parte affettate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una pentola capiente, quindi unite 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, Soffriggete dolcemente la cipolla e quando è dorata unite i cubetti di zucca, quindi saltate il tutto a fiamma vivace per circa 3-5 minuti.

A questo punto bagnate la zucca con un mestolo di acqua calda (o brodo vegetale), aggiungete un pizzico di sale e uno di noce moscata, quindi coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma moderata per circa 8-10 minuti. Quando la zucca è tenera, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare.

A questo punto versate la zucca all’interno del frullatore e unite il Parmigiano Reggiano grattugiato fresco. Frullate il tutto, per ottenere una crema liscia e senza grumi. Tenete la crema di zucca da parte e procedete con la cottura della salsiccia e dei funghi.

Trascorsi circa 30 minuti, strizzate per bene i funghi e tritateli grossolanamente con un coltello. Sbriciolate la salsiccia fresca di suino, eliminando il budello esterno.
Nella stessa pentola dove avete cotto la zucca, mettete i rimanenti cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Scaldate l’olio, quindi versatevi la salsiccia e poco dopo anche i funghi misti. Mescolate con cura e saltate il tutto per circa 3-5 minuti. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Fate cuocere il condimento per circa 10 minuti e quando è pronto tenetelo al caldo e procedete con la cottura della pasta.
Cuocete i fusilloni in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con la crema di zucca. Infine aggiungete anche la salsiccia e i funghi, quindi impiattate e gustate la portata mentre è ben calda.

Conservazione

Al fine di assaporare questo primo piatto in tutta la sua bontà e cremosità, è consigliabile consumarlo al momento della preparazione.

 

I consigli di Giovanna

Per ottenere un primo piatto a prova di buongustaio, scegliete solo ingredienti freschi e di stagione. Se siete amanti dei funghi porcini, potete utilizzare sia quelli secchi che quelli freschi. Se optate per quelli freschi, ne basteranno circa 200 gr. Utilizzate un formato di pasta corta che raccolga bene il condimento (ad esempio penne rigate, casarecce o mezze maniche rigate). Accompagnate il piatto con un calice di vino rosso o rosato frizzante.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...