I finocchi sabbiosi al limone sono un ottimo contorno, perfetto per tantissime pietanze diverse. Sono facili e veloci da preparare, molto originali e dal sapore diverso dal solito al tempo stesso, il che fa di questo piatto un vero asso nella manica da tirare fuori per stupire i propri ospiti nelle situazioni anche più formali.
Si tratta di un contorno molto semplice e povero dal momento che viene realizzato con pochi ed economici ingredienti.
Un piatto, quindi, adatto davvero a tutti. Vediamo, quindi, insieme come preparare degli ottimi finocchi sabbiosi al limone.
Ingredienti
- 4 finocchi
- q.b di olio extravergine d’oliva
- 1 limone
- q.b di pangrattato
- q.b di sale
- q.b di pepe
- q.b di prezzemolo
Preparazione
Per iniziare la preparazione dei finocchi sabbiosi al limone dovete partire dai finocchi. Dovrete ripulirli degli strati più esterni, lavarli accuratamente sotto acqua fredda corrente e poi asciugarli. Aquesto punto andranno ridotti in spicchio o in fette, a seconda dell’effetto finale che volete ottenere.
Prendete quindi una padella antiaderente ben capiente e mettete a scaldare dell’olio extravergine d’oliva. Aggiungete a questo punto i finocchi ormai in fette e fate rosolare su tutti e due i lati per qualche minuto, aggiustando di sale e pepe. Nel frattempo dedicatevi al limone.
Dovrete estrarne la scorza grattugiandola ed il succo, che dovrete poi filtrare per evitare che all’interno del vostro piatto finito rimangano delle impurità . Dopo circa cinque minuti di cottura sfumate i vostri finocchi con il succo di limone ed aggiungete anche la scorza. Fate cuocere ancora per circa 10-15 minuti.
I tempi di cottura variano a seconda delle dimensioni delle fette dei finocchi che avrete realizzato. Se avete delle fette sottili basteranno circa 10-15 minuti, mentre se avete deciso di ridurli in quarti sarà necessario più di tempo. Per velocizzare la cottura in quest’ultimo caso potete prima sbollentarli in acqua calda e poi passarli in padella insieme al succo di limone.
Quando il sugo inizierà a restringersi aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato e continuate a mescolare il tutto. Aggiustate ancora con del sale e con del pepe e fate proseguire la cottura per qualche altro minuto fino a quando il pangrattato inizierà a dorarsi.
Il vostro piatto a questo punto pronto per essere servito ai vostri ospiti. In alternativa potete preparare dei finocchi gratinati al parmigiano o dei finocchi al peperoncino.
Conservazione
I finocchi sabbiosi al limone si conservano per diversi giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Prima di servirli ai vostri ospiti dovrete ripassarli in padella con un filo d’olio e con un po’ di succo di limone così che tornino perfetti come quando li avete preparati.