Contorni   •   Insalate

Insalata con mais e olive nere

L’insalata con mais e olive nere è un contorno molto semplice, delicato e che si sposa con secondi piatti sia di carne che di pesce. Ecco come prepararla ed alcuni suggerimenti utili

Insalata con mais e olive nere
Difficoltà
Preparazione
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

L’insalata con mais e olive nere è una preparazione decisamente semplice ma al contempo saporita che sarà perfetta per accompagnare secondi piatti di carne o di pesce ma che potrà essere preparata anche come pasta o veloce quando non si ha molto tempo per mettersi ai fornelli o semplicemente non si ha voglia di cibi pesanti o caldi.

Si parte da una base di insalata iceberg che viene poi arricchita da mais e olive nere, che rendono una semplice insalata un piccolo trionfo di sapori.

Vediamo, quindi, insieme come realizzare un’ottima insalata con mais e olive nere.

Ingredienti

  • 1 insalata di tipo iceberg
  • 250 g di mais
  • 100 g di olive nere
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.

Insalata-con-mais-e-olive-nere-181011

Preparazione

Per iniziare la preparazione dell’insalata con mais e olive nere dovete partire dall’insalata iceberg. Questa, infatti, andrà ridotta in foglie e lavata accuratamente per eliminare ogni residuo terroso o altri elementi poco piacevoli poi da ritrovare della vostra insalata.

Fatto questo scolatela per bene e lasciatela su uno scolapasta così che perda tutta l’acqua in eccesso. Solo a questo punto potrete ridurla in piccole fettine o listarelle, delle grandezza che preferite.

Fatto questo passate al mais. Potete decidere di utilizzare del mais in chicchi già pronti che dovrete solo sgocciolare oppure utilizzare delle pannocchie, che andranno cotte e poi tagliate verticalmente così da staccare tutti i chicchi.

Aggiungete, quindi, il mais all’insalata e aggiungete anche le olive nere. A questo punto non vi resta che condire il tutto con dell’olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Mescolate il tutto per bene e fate riposare la vostra insalata con mais e olive nere per una decina di minuti prima di servirla ai vostri ospiti.

Insalata-con-mais-e-olive-nere-181011

Consigli e varianti

Se non gradite l’iceberg potete utilizzare una lattuga romana, per molti più digeribile e gradita. Il risultato sarà comunque ottimo.

Se volete arricchire ancora di più la vostra insalata potete aggiungere anche dei pomodori, che si sposeranno benissimo con le altre verdure utilizzate in questa preparazione, o dei fagiolini.

L’insalata con mais e olive nere è solitamente molto apprezzata e si presta ad accompagnare i piatti più diversi. In alternativa potete preparare una Caesar Salad o una panzanella, due preparazioni più famose ma molto amate da tutti in tutto il mondo.

Conservazione

L’insalata con mais e olive nere si conserva per al massimo un giorno in frigorifero coperta con della pellicola trasparente. Il consiglio è quello di servire la vostra insalata dopo al massimo un paio d’ore da quando l’avete preparata perché il sale tende a far perdere consistenza alla vostra lattuga.

Aggiungete un ulteriore filo dolio extravergine d’oliva prima di servirla nuovamente ai vostri ospiti.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!