Le ricette vegane a volte rimandano, erroneamente, a preparazioni meno golose, ripetitive, sacrificate da ingredienti selezionati e poco originali.
Invece il loro punto di forza è proprio la versatilità che consente di mescolare tanti prodotti differenti, dalla frutta secca a quella fresca, farine di ogni tipo, bevande vegetali e spremute di frutta, cioccolato, e tanto altro che può arricchire biscotti, dolci ed anche preparazioni rustiche.
Ingredienti
- 200 g di mele
- 150 g di banane
- 60 g di nocciole
- 50 g di datteri
- 50 ml di succo di limone
- 150 g di farina di avena
- 70 g di fiocchi d’avena
- 50 g di zucchero di canna muscovado
- 70 ml di olio di semi di girasole
- 1/2 bicchierino di latte d’avena
- 1 cucchiaio di lievito vanigliato
Preparazione
Sbucciate le mele e passatele alla grattugia, fino a renderle quasi una specie di purea e mettetele in una ciotolina con metà del succo di limone. A parte, schiacciate la banana con una forchetta e irrorate con il restante succo di limone. Unite quindi mela e banane in un’unica bowl e mettete da parte qualche minuto.
Su un tagliere, tagliate in modo grossolano le nocciole e i datteri a pezzettini abbastanza piccoli, dopo averli denocciolati. Mettete via anche questi.
In una bowl più grande versate la farina d’avena, il lievito setacciato e lo zucchero muscovado e unitevi il composto di mela e banana. Quindi aggiungete il latte vegetale e l’olio, mescolando bene tutti gli ingredienti. Unite i fiocchi di avena e le nocciole ed i datteri che avevate precedentemente messo da parte. Fate in modo che gli ingredienti siano ben amalgamati e che la consistenza sia quella di un impasto morbido ma lavorabile a mano. Nel caso fosse troppo appiccicoso, aggiustate con farina di avena e lavorate con le mani bagnate di acqua.
Quindi con le mani formate tante palline dello stesso peso e schiacciatele leggermente per formare dei dischetti spessi 1 cm circa. Preriscaldate il forno a 190° e preparate una teglia con carta forno: disponete i biscotti un po’ distanziati e infornateli per circa 20 minuti, nel ripiano inferiore e facendo attenzione a non farli scurire troppo.
Quando saranno pronti, all’inizio risulteranno morbidi, quasi “gommosi“, ma raffreddandosi diventeranno friabili all’esterno e con un cuore più morbido e umido. Servite freddi con una tazza di latte di avena o un the alla cannella.
Conservazione
Potete conservare i biscotti vegani con frutta e nocciole per massimo due giorni, in un piatto non sigillato ma coperto con un tovagliolo di stoffa