Chocolate tahini cookies

Particolari e irresistibili, i chocolate tahini cookies vi sapranno sorprendere. Un mix di sapori per nulla scontato che dà vita ad un dolcetto strepitoso. Scopriamo passo dopo passo come procedere nella preparazione

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 6 persone
Costo:
Chocolate tahini cookies

Con la pasta dei sesmi di sesamo – ovvero la tahini – è possibile realizzare non solo il famosissimo hummus, il cui sapore tipico è proprio connotato dalla presenza di questo ingrediente, ma anche alcuni dolci, tra cui dei biscotti che uniscono pochi ingredienti, rendendoli particolari, sani, naturali e…anche vegani!

Cacao e cioccolato impreziosiranno la nota importante della pasta di sesamo, preparateli il giorno prima per

il giorno seguente!

Ingredienti

  • 80 g di farina di mandorle
  • 40 g di farina 00
  • 20 g di cacao amaro
  • 1/4 cucchiaino di lievito vanigliato
  • 1 pizzico di sale
  • 100 g di tahini
  • 80 g di sciroppo d’acero
  • 60 g di cioccolato fondente
  • 30 g di sesamo

Preparazione

Realizzare i chocolate tahini cookies – ovvero biscotti al cioccolato con pasta di sesamo – è molto semplice.

Mescolate in una ciotola capiente gli ingredienti umidi, ovvero la pasta di sesamo e lo sciroppo di acero, amalgamandoli bene e tenendoli da parte.

In un’altra ciotola mescolate gli ingredienti secchi, ovvero la farina di mandorle, la farina normale, il pizzico di lievito e il cacao amaro.

Inserire i secchi nei liquidi in tre volte, mescolando via via, finché l’impasto si addenserà. Coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero affinché si freddi bene e si stabilizzi.

Trascorsi i tempi di raffreddamento, dividere l’impasto in tanti pezzi da 20-25 g ciascuno, creare delle palline roteando l’impasto tra i palmi delle mani e passare le palline nei semi di sesamo, ricorpendole interamente. 

Predisposrre una teglia con carta da forno, adagiare le palline e via via schiacciarle con il fondo piatto di un bicchiere o di una tazza per appiattirli. Mettete in frigorifero per mantenerli freddi mentre scaldate il forno a 175°.

Cuoceteli per 14-15 minuti , regolandovi con la potenza del vostro forno, poi estraeteli e lasciateli freddare molto bene, prima di rimuoverli dalla teglia.

Il giorno successivo, sciogliete del cioccolato a bagnomaria o nel microonde e poi glassate il fondo si ogni biscotto, avendo cura di rimuovere il cioccolato in eccesso dalla base, poi adagliateli sulla teglia e lasciate che il cioccolato si rapprenda.

Conservazione

Conservateli in una scatola di latta chiusa ermeticamente, lontano da fonti di calore.

I consigli di Alice

La ricetta originale prevedeva la farina di avena al posto della 00, ma potrete utilizzare quella classica per dolci se non avete la farina di avena. Inoltre, è possibile sostituire lo sciroppo d'acero con il miele. Preparate l'impasto al mattino cuocete alla sera e glassateli la mattina successiva: il riposo gioverà all'equilibrio del gusto dei biscotti!

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...