Gatò de almendra: la torta minorchina senza farina

Il "Gató de almendra" è un dolce tradizionale dell’isola di Maiorca. Si tratta di una torta naturalmente senza farina, quindi perfetta anche per chi è intollerante al glutine.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 6 persone
Costo:
Gatò de almendra: la torta minorchina senza farina

Il suo sapore è intenso, grazie all’utilizzo delle mandorle che vengono prima tostate. Soffice e profumato, ha un gusto deciso che si sposa perfettamente con la freschezza della scorza di limone.

Viene servito spesso accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna fresca. Ottimo sia a colazione che come dessert, è perfetto per chi cerca un dolce genuino ma ricco di sapore. 

Ingredienti

  • 250 g di mandorle
  • 200 g di zucchero
  • 6 uova
  • 1 scorza di limone
  • 1 pizzico di cannella
  • q.b di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di succo di limone
  • q.b di burro

Preparazione

Per iniziare, tostate le mandorle facendo attenzione a non farle scurire troppo e tritatele  finemente, senza ridurle completamente in farina: una consistenza leggermente granulosa darà la sua consistenza perfetta alla torta. Poi, separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola capiente, montate con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso, che raggiunga il doppio del volume.

Aggiungete la scorza di limone e, se gradite, un pizzico di cannella. Unite poi le mandorle tritate, mescolando con una spatola, dal basso verso l’alto per non far smontare la montata di tuorli. A  parte, montate gli albumi a neve ferma con un cucchiaino di succo di limone. Quando saranno ben fermi e sodi, uniteli al composto di mandorle un po’ alla volta, con movimenti delicati dal basso verso l’alto per lasciare all’interno più aria possibile.

Imburrate e zuccherate uno stampo di 22-24 cm di diametro, poi versatevi il composto. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 35-40 minuti, o finché la superficie sarà ben dorata e fate alla fine la prova con uno stecchino inserito al centro, che dovrà uscirne asciutto. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e cospargete con abbondante zucchero a velo. 

Conservazione

Conservate la vostra torta maiorchina in un contenitore per dolci chiuso ma non ermetico, per evitare la formazione di umidità. Potete anche congelarla a fette e scongelarle 12 ore prima in frigorifero prima di consumarla.

I consigli di Annalisa

Se preferite un gusto più delicato potete omettere la tostatura delle mandorle, oppure usare quelle senza buccia.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...