Tutti conoscono questi famosi biscotti alla panna, buonissimi da inzuppare nel latte a colazione ma anche da mangiare quando si ha voglia di un frollino ricco e goloso. Allora perché non farlo in casa, scegliendo gli ingredienti migliori e gustandoli appena sfornati, freschi di giornata?
Sono facilissimi da realizzare e, inoltre, si conservano a lungo e restano croccanti e scioglievoli come se fossero appena usciti dal forno.
Ingredienti
- 350 g di farina 00
- 50 g di fecola di patate
- 80 g di burro
- 80 ml di panna
- 150 g di zucchero a velo
- 90 g di uova
- 1 cucchiaino di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Per realizzare questi frollni potete lavorare comodamente con una planetaria munita di foglia oppure facendo la classica fontana a mano, su una spianatoia. Versate prima di tutto la farina e la fecola nella caldaia, quindi unitevi lo zucchero a velo setacciato con il lievito. Mischiate brevemente e unite il burro a tocchetti, ben freddo di frigorifero.
Mentre la foglia impasta a velocità minima per non scaldare troppo il burro, unite la panna un po’ alla volta e quando sarà perfettamente incorporata, unite le uova. Continuate a far amalgamare gli ingredienti finché non si formerà un impasto morbido ma sodo, quindi fermate la planetaria e raccogliete la vostra frolla con le mani. Se fosse appiccicosa, aggiustate con un po’ di farina altrimenti avvolgetela direttamente nella pellicola e riponetela in frigorifero circa 30 minuti.
Preriscaldate il forno statico a 180° e foderate un paio di teglie con carta forno. Munitevi di un coppapasta di diametro 5 cm e un altro da circa 1,5-2 cm, quindi stendete la frolla tra due fogli di carta forno con il mattarello, ad uno spessore di circa mezzo cm.
Ricavate i vostri cerchi forati al centro e disponeteli abbastanza distanti nella teglia. Prima di infornare, teneteli 5 minuti in frigorifero e poi cuoceteli al ripiano piĂą basso per circa 15 minuti, senza farli dorare troppo.
Una volta cotti, sfornateli e fateli stiepidire lì dentro, per evitare di romperli ancora caldi: poi trasferiteli tiepidi su una gratella per farli raffreddare completamente e, se lo gradite, spolverate di zucchero a velo. Servite con un bel cappuccino, del caffè o una buona tazza di the caldo.