Le madeleine sono dei soffici e deliziosi dolcetti di origine francese; sono indicati da consumare durante l’ora del tè ma ottimi anche da servire a colazione insieme ad una tazza di cappuccino caldo. Negli ultimi anni sono state realizzate diverse varianti di questi dolcetti, un esempio sono le Madeleine alla zucca.
Questa versione è davvero semplice e veloce da realizzare e il risultato è molto soddisfacente. Si mantengono soffici e profumate per più giorni, in modo da poterle gustare in qualsiasi momento. Vediamo insieme la ricetta.
Ingredienti
- 150 g di zucca
- 140 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 2 uova
- 60 ml di olio di semi
- 2 cucchiaini di lievito vanigliato
- 1/2 bustina di vanillina
Preparazione
Per realizzare le madeleine alla zucca sarà innanzitutto necessario pesare tutti gli ingredienti (che dovranno essere rigorosamente a temperatura ambiente). E’ importante che la zucca venga pesata al netto degli scarti.
Utilizzando una grattugia a fori larghi, grattugiate la zucca e unite l’olio di semi di girasole. Amalgamate per bene i 2 ingredienti e tenete momentaneamente da parte.
In un’ampia ciotola mettete lo zucchero e le uova intere; montate i 2 ingredienti utilizzando lo sbattitore elettrico, fino ad ottenere un composto gonfio e chiaro. A questo punto versate a pioggia la farina setacciata con il lievito vanigliato e continuate a mescolare, evitando la formazione di grumi. Unite anche la vanillina.
Aggiungete la zucca mescolata con l’olio di semi di girasole e mescolate per bene. Otterrete una pastella non troppo densa ma non preoccupatevi perchè durante la cottura l’impasto si solidificherà . Con queste dosi otterrete circa 35-36 Madeleine alla zucca.
A questo punto prendete uno stampo per Madeleine, oleatelo e infarinatelo leggermente. Se utilizzerete uno stampo in silicone, sarà possibile saltare questo passaggio. Versate una parte dell’impasto negli stampini, facendo attenzione a non superare i 2/3 della capienza.
Cuocete le Madeleine alla zucca in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 10-15 minuti. Non appena le madeleine risulteranno perfettamente dorate, significherà che sono cotte quindi estraete lo stampo dal forno e lasciatele intiepidire. Ripetete l’operazione fino ad esaurimento dell’impasto.
Trasferite man mano le Madeleine alla zucca su un vassoio e lasciatele raffreddare. A piacere potrete cospargerle di zucchero a velo.
Conservazione
Questi dolcetti possono essere conservati per al massimo 2-3 giorni dalla preparazione. Conservatele all’interno di un contenitore per alimenti, in un luogo fresco e asciutto.