La presenza della zucca in piccole briciole, dona ad ogni fetta di tortaq soffice un colore bello da vedere e che contrasta con i piccoli granelli della cannella macinata.
L’impasto è leggero e delicato: una spolverata di zucchero a velo e questo dolce è pronto in men che non si dica. Vediamo come prepararlo, dunque.
Ingredienti
- 300 g di zucca
- 250 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 cucchiaino di cannella
- 50 g di mandorle
- q.b di zucchero a velo
- 1 pizzico di sale
Preparazione
Prima di tutto, pulite la zucca, eliminando la buccia e i semi, e grattugiatela finemente con una grattugia a fori larghi. Quindi tenetela da parte. In una ciotola capiente, o in planetaria munita di frusta, sbattete le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è essenziale per incorporare aria nell’impasto e farlo crescere bene in cottura.
Incorporare ora gli ingredienti liquidi: aggiungete l’olio di semi a filo, continuando a mescolare sempre. Unite la zucca e le polveri mettendo la zucca grattugiata un po’ per volta, quindi mescolate delicatamente fino a che non sarà terminata. Setacciate insieme la farina, il lievito, la cannella e il pizzico di sale. Unite le polveri al composto umido poco per volta, mescolando con una spatola per evitare grumi.
Passate poi ad unire le mandorle tritate, fondamentali per dare una nota croccante e leggermente tostata. Versate l’impasto in uno stampo da 24 cm, imburrato e infarinato, quindi cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 40-45 minuti, facendo la prova stecchino ed evitando di far colorire troppo la superficie del dolce. Quando è cotta, lasciatela raffreddare su una gratella e poi spolverizzate con abbondante zucchero a velo prima di servire.
Conservazione
Conservate la torta zucca e cannella in un contenitore per dolci o coperta con carta scottex e sopra dell’alluminio, a temperatura ambiente per 3-4 giorni.