Busiate con pesce spada, melanzane e olive nere

Le busiate con pesce spada, melanzane e olive nere sono un primo piatto a base di pesce gustoso e di facile preparazione, perfetto per stupire i propri ospiti a pranzo oppure a cena.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Busiate con pesce spada, melanzane e olive nere

Le busiate sono un formato di pasta tipico della provincia di Trapani; solitamente questo formato di pasta viene condito con dei sughi a base di pesce.

Le busiate con pesce spada, melanzane e olive nere sono una portata ideale da consumare durante un pranzo in compagnia e da servire insieme ad un calice di vino bianco (Grillo o Inzolia). Vediamo insieme come si prepara.

Ingredienti

  • 180 g di busiate
  • 250 g di pesce spada
  • 1 melanzane
  • 5 olive nere
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 ml di vino bianco
  • 300 ml di passata di pomodoro
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare le busiate con pesce spada, melanzane e olive nere è piuttosto semplice e veloce. Per iniziare, pulite il pesce spada con acqua e sale, quindi sciacquatelo ed eliminate la pelle. Tagliate il pesce spada a cubetti piccoli e teneteli da parte. Snocciolate le olive nere e tritatele grossolanamente.

Lavate la melanzana e tagliatela a cubetti. Friggete i cubetti di melanzana in abbondante olio di semi e quando sono dorati scolateli su carta assorbente da cucina. Aggiungete un pizzico di sale.

All’interno di una padella capiente mettete lo spicchio d’aglio schiacciato e aggiungete l’olio extra vergine d’oliva. Scaldate l’olio e quando l’aglio è dorato unite il pesce spada a cubetti e saltatelo a fiamma vivace per qualche minuto, dopo di che sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Aggiungete le olive nere tritate e dopo poco anche la passata di pomodoro. Mescolate con cura e regolate di sale e pepe a piacere.
Cuocete il pesce spada per circa 5-8 minuti e a cottura ultimata unite le melanzane fritte. Spegnete il fuoco e tenete il condimento al caldo.

Cuocete le busiate in abbondante acqua salata, scolatele al dente e saltatele in padella con il sugo di pesce. Infine impiattate e gustate la pasta mentre è ben calda.

Conservazione

Questa portata deve essere consumata al momento della preparazione, pertanto non è possibile conservarla.

 

I consigli di Giovanna

Per ottenere un primo piatto gustoso come al ristorante, scegliete con cura gli ingredienti da utilizzare. E' importante che il pesce spada non si cuocia troppo, altrimenti potrebbe diventare stopposo. Se non riusciste a reperire le busiate, potrete utilizzare un altro formato di pasta corta, ad esempio le casarecce oppure le penne rigate.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...