Primi Piatti   •   Pesce

Cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine

I cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine sono un primo piatto di mare davvero ricco di sapore e delicato

Cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine
Difficoltà
Preparazione
Cottura
4 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

Preparare i cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine è semplice e veloce e richiede pochi e semplici ingredienti, prestandosi quindi per essere preparati quando si ha poco tempo per portare un piatto in tavola ma non si vuole rinunciare al gusto.

Questa pasta è leggera e davvero deliziosa, ottima d’estate ma perchè no, anche in inverno, per portarci ai sapori e ai profumi tipici dell’estate. È ottima anche per gli intolleranti al lattosio, dato che il condimento è realizzato senza panna o latte.

Vediamo come realizzarla per ottenere un risultato perfetto.

Ingredienti

  • 600 g di cavatelli
  • 4 zucchine
  • 350 g di gamberetti
  • 350 g di salmone affumicato
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per iniziare la preparazione dei cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine, lavate le zucchine sotto abbondante acqua corrente e tamponatele delicatamente. Pulitele poi privandole delle estremità e, utilizzando una grattugia a fori larghi, grattugiatele e riponetele in una padella dove poi andrete a preparare il condimento e a saltare la pasta. Unite un filo d’olio, sale e pepe a piacere e fate cuocere per 5/7 minuti con coperchio a fiamma media. Ogni tanto, scoprite la pentola e girate le zucchine.

Nel frattempo mettete a bollire una pentola con abbondante acqua e poi salatela una volta che avrà raggiunto il bollore. Trascorsi i minuti indicati, scolate le zucchine dell’acqua che avranno tirato fuori durante la cottura.

Unite poi i gamberetti freschi già puliti e cuocete per altri 5 minuti, scolando il condimento al termine. Solo per ultimo aggiungete il salmone affumicato, alzate la fiamma e fate cuocere a fiamma vivace per altri 3/4 minuti.Lasciate poi la pentola sul fuoco a fiamma minima, così da tenere il condimento al caldo.

Cuocete i cavatelli secondo il tempo indicato sulla confezione, ma fate terminare l’ultimo minuto di cottura in padella, dopo che avrete scolato la pasta e continuando a mescolare. Questo permetterà al condimento di amalgamarsi con la pasta e renderla ancora più saporita. Date in ultimo un giro d’olio, impiattate e servite.

Cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine

Conservazione

cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine vanno gustati subito, ancora caldi, ma possono essere conservati per un giorno in frigorifero e scaldati prima di essere nuovamente serviti.

Cavatelli con salmone affumicato, gamberetti e zucchine

Giada Costamagna

I consigli di Giada

Per rendere la pasta ancora più cremosa, potete frullare le zucchine rendendole una crema. Una volta cotte, dovrete semplicemente trasferirle in un contenitore e frullarle con un frullatore ad immersione. Versatele poi di nuovo in padella e proseguite con la cottura dei gamberetti e del salmone. Se necessario, unite un mestolo di acqua di cottura della pasta se la crema dovesse risultare troppo liquida.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!