Farfalle ai funghi e Cognac

Cosa c'è di meglio delle tagliatelle ai funghi? Un primo piatto tra i più classici che piace sempre tantissimo. Queste farfalle ai funghi e Cognac ne costituiscono una variante semplice ma con una piccola marcia in più data dalla presenza del Cognac. Scopriamo insieme come procedere e tanti consigli utili per un risultato perfetto

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Farfalle ai funghi e Cognac

Il tempo si sa, spesso è tiranno e quando si va di fretta è facile pensare di non riuscire a portare a tavola un primo piatto gustoso. Eppure, anche quando si ha poco tempo a disposizione, con un pizzico di fantasia e gli ingredienti giusti da abbinare, basta pochissimo per proporre un piatto di pasta appetitoso.

E’ il caso di queste deliziose farfalle al cognac dal gusto intenso e avvolgente, tanto facili da realizzare quanto gustose, che delizieranno il palato di tutta la famiglia. Un’alternativa alle altrettanto amate tagliatelle ai funghi, che in questo caso vengono arricchite con alcuni ingredienti che danno una marcia in più. Vediamo insieme la ricetta e tanti consigli utili.

Ingredienti

  • 300 g di farfalle
  • 350 g di funghi champignon
  • 30 g di pinoli
  • 140 g di pancetta affumicata
  • 1 bicchierino di cognac
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 1 cucchiaio di basilico
  • 100 g di gorgonzola dolce
  • q.b di parmigiano reggiano
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per prima cosa pulite accuratamente i funghi champignon, eliminate la parte finale del gambo, poi lavateli velocemente, sgrondateli bene e asciugateli con un panno da cucina.

In una casseruola scaldate 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e rosolate per qualche minuto lo spicchio di aglio schiacciato senza farlo bruciare, unite i funghi tagliati a rondelle e rosolateli a fuoco basso, infine, regolate di sale e pepe a piacere, coprite con il coperchio e proseguite la cottura per altri 15 minuti mescolandoli di tanto in tanto.

Nel frattempo tagliate il gorgonzola a pezzetti, traferitelo in un recipiente e fatelo sciogliere a bagnomaria. Trascorso il tempo i cottura dei funghi, togliete il coperchio, aggiungete il prezzemolo e il basilico tritati finemente e fate un po’ asciugare la preparazione a fuoco medio.

Tagliate la pancetta affumicata a cubetti e rosolatela in una padella antiaderente senza aggiungere grassi, fino a quando sarà diventata trasparente e croccante. Versate il Cognac e fatelo evaporare poi unite i cubetti di pancetta ai funghi. In una padella tostate i pinoli per qualche minuto e teneteli da parte.

Cuocete le farfalle in abbondante acqua salata, scolatele e trasferitele nella casseruola con il condimento, unite la crema di gorgonzola, i pinoli tostati e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Mescolate per amalgamare tutti i sapori e servite immediatamente.

Conservazione

Questo piatto si conserva per al massimo un giorno. L’ideale, però, è consumarlo ben caldo dopo la cottura.

I consigli di Renata

Le farfalle al Cognac sono un primo piatto molto appetitoso che naturalmente può essere personalizzato a proprio gusto per esempio sostituendo il gorgonzola con del Taleggio, i funghi Champignon con dei pioppini o addirittura, per rendere il piatto ancora più speciale, con dei funghi porcini.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...