Fusilli con salsiccia, carciofi e ricotta fresca

I fusilli con salsiccia, carciofi e ricotta fresca sono un primo piatto cremoso e saporito, perfetto da servire durante un pranzo in famiglia e da accompagnare con un calice di vino bianco.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Fusilli con salsiccia, carciofi e ricotta fresca

La pasta con salsiccia e carciofi è una portata abbastanza conosciuta e consumata nel periodo primaverile; aggiungendo della ricotta fresca si otterrà un piatto ancor più cremoso e invitante, perfetto per stupire i propri commensali.

Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile, per un risultato a prova di buongustaio.

Ingredienti

  • 180 g di fusilli
  • 2 carciofi
  • 200 g di salsiccia
  • 150 g di ricotta
  • 1/4 cipolle
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 ml di vino bianco
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per preparare i fusilli con salsiccia, carciofi e ricotta fresca è innanzitutto necessario pulire con cura i carciofi. Eliminate le foglie esterne più dure e tagliate i carciofi a metà, per eliminare il fieno che si trova all’interno. Tagliate i carciofi a fettine sottili e metteteli a bagno in una ciotola con acqua e succo filtrato di 1 limone, affinchè non anneriscano.

Sbriciolate la salsiccia fresca, eliminando il budello esterno. Tritate finemente la cipolla e mettetela all’interno di una pentola capiente insieme all’olio extra vergine d’oliva. Posizionate la padella sul fuoco e soffriggete dolcemente la cipolla.

Quando quest’ultima è dorata, unite le fettine di carciofi ben sgocciolate e saltatele in padella per un paio di minuti. A questo punto unite anche la salsiccia a pezzetti e mescolate con cura. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.

Bagnate il condimento con un mestolino di acqua calda (o brodo vegetale), coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma moderata per circa 10-12 minuti. Quando i carciofi sono teneri, regolate di sale e pepe, infine aggiungete la ricotta fresca e tenete il condimento al caldo. Procedete con la cottura della pasta.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela al bollore. Cuocete i fusilli e quando sono al dente scolateli e saltateli in padella con il condimento, infine impiattate e consumate la pasta mentre è ben calda.

Conservazione

Questo primo piatto deve essere consumato al momento della preparazione, pertanto non è consigliabile conservarlo.

 

I consigli di Giovanna

Per ottenere un risultato a prova di buongustaio, scegliete con cura gli ingredienti da utilizzare (meglio se freschi di stagione). Optate per un formato di pasta corta preferibilmente rigata (ad esempio penne o mezze maniche). Se lo gradite, potete aggiungere 1-2 cucchiaini di pecorino grattugiato al momento di consumare la pasta. Accompagnate la portata con un calice di vino bianco.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...