Lasagne con ragù di scottona, zucchine e mozzarella

Le lasagne con ragù di scottona, zucchine e mozzarella sono un primo piatto ricco e saporito, ideale da gustare durante i giorni festivi in famiglia e da accompagnare con un calice di vino rosso.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Lasagne con ragù di scottona, zucchine e mozzarella

Le lasagne al ragù di scottona sono una portata molto amata sia dai grandi che dai bambini; aggiungendo delle zucchine, pomodorini e mozzarella filante si otterrà un primo piatto ancor più invitante e sfizioso.

Realizzare questa portata è abbastanza semplice, tuttavia è necessario seguire bene i vari passaggi, al fine di ottenere un piatto a prova di buongustaio. Vediamo insieme la ricetta e qualche consiglio utile.

Ingredienti

  • 250 g di lasagne
  • 500 ml di besciamella
  • 600 ml di passata di pomodoro
  • 450 g di carne macinata di bovino
  • 250 g di mozzarella
  • 3 zucchine genovesi
  • 200 g di pomodorini datterini
  • 1 carote
  • 1/2 cipolle
  • 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 50 g di parmigiano reggiano
  • 50 ml di vino bianco
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Per realizzare le lasagne con ragù di scottona, zucchine e mozzarella è innanzitutto necessario partire dal ragù. Preparate, quindi, il soffritto tritando finemente metà della cipolla a disposizione e successivamente tagliate la carota a dadini molto piccoli. Mettete entrambi gli ortaggi all’interno di una pentola capiente e aggiungete circa 50-70 ml di acqua. Posizionate la pentola sul fuoco e lasciate stufare le verdure (in questo modo saranno più tenere).

Quando l’acqua è evaporata del tutto, aggiungete 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e soffriggete le verdure. A questo punto unite la carne macinata di scottona e lasciatela rosolare per bene. Sfumate con il vino bianco e lasciatelo evaporare. Non appena il vino è evaporato, aggiungete la passata di pomodoro e dopo poco anche i pomodorini tagliati a pezzetti. Mescolate con cura e fate cuocere il ragù a fiamma molto bassa per circa 1 ora.

E’ importante che il ragù risulti abbastanza liquido, quindi a metà cottura è consigliabile aggiungere 1 mestolo di acqua calda. Regolate di sale a piacere e aggiungete un pizzico di noce moscata in polvere. Quando il ragù è cotto, spegnete il fuoco e tenetelo al caldo. Procedete adesso con la cottura delle zucchine.

Lavate con cura le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti. Tritate finemente la rimanente cipolla e mettetela all’interno di una padella, quindi aggiungete 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva. Soffriggete la cipolla e unite le zucchine, quindi saltatele in padella a fiamma medio-bassa per circa 5-8 minuti. Quando sono cotte, regolate di sale e pepe. Preparate infine la besciamella in base alle vostre abitudini oppure potete utilizzare quella già pronta.

Prendete una pirofila rettangolare da forno e sul fondo mettete 2 cucchiai di ragù e uno di besciamella. Distribuite per bene il condimento e sopra posizionatevi uno strato di lasagne fresche. Condite le lasagne con il ragù, poi aggiungete un cucchiaio di zucchine saltate, la mozzarella a cubetti, qualche cucchiaio di besciamella e infine una spolverizzata di Parmigiano Reggiano grattugiato fresco.

Ripetete l’operazione fino ad arrivare al quinto strato di lasagne, che verrà ricoperto interamente con il ragù e abbondante besciamella. Completate con il Parmigiano Reggiano e con qualche fiocchetto di burro.
Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti. Quando sono cotte, sfornatele e lasciatele intiepidire prima di tagliarle.

Conservazione

Questa portata può essere conservata in frigorifero per al massimo 24 ore dalla preparazione, in alternativa può essere congelata tagliata in monoporzioni.

 

I consigli di Giovanna

Queste lasagne sono ideali da gustare durante i giorni di festa oppure, ad esempio, la domenica a pranzo. Se non gradite le zucchine, potete sostituirle con i funghi champignon. Per ottenere un sapore più intenso, potete utilizzare la scamorza affumicata al posto della mozzarella. Accompagnate il piatto con un calice di vino Merlot oppure Cabernet Sauvignon.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...