Le mezze maniche con pesto di pistacchio, ricotta e pancetta sono ideali per un’occasione speciale in compagnia. Il pesto di pistacchio è un condimento molto apprezzato negli ultimi anni e impiegato nella preparazione di varie pietanze salate (antipasti, primi piatti e anche secondi piatti).
Arricchendolo con della ricotta fresca vaccina e della pancetta affumicata a dadini, otterrete un condimento perfetto per un buon piatto di pasta. Vediamo la ricetta.
Ingredienti
- 180 g di mezze maniche
- 150 g di pesto di pistacchi
- 100 g di ricotta
- 100 g di pancetta affumicata
- 1 spicchio di aglio
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
Preparazione
Realizzare le mezze maniche con pesto di pistacchio, ricotta e pancetta è abbastanza semplice e veloce. Per iniziare, tagliate la pancetta affumicata a dadini e tenetela da parte. In una padella di medie dimensioni mettete uno spicchio d’aglio schiacciato e un filo d’olio extra vergine d’oliva.
Accendete il fuoco a fiamma moderata e quando l’aglio è dorato unite la pancetta affumicata e saltatela a fiamma vivace per circa 3-5 minuti, dopo di che abbassate la fiamma e continuate la cottura fino a quando la pancetta risulterà lievemente abbrustolita.
A questo punto aggiungete la ricotta fresca vaccina, rimuovete l’aglio e regolate di sale e pepe a piacere. Infine spegnete il fuoco e unite il pesto di pistacchio siciliano, mescolate con cura per amalgamare il tutto. Tenete il condimento al caldo, coprendolo con un coperchio, quindi procedete con la cottura della pasta.
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela al bollore. A questo punto aggiungete il sale (circa 10 gr.) e tuffatevi le mezze maniche rigate.
Cuocete la pasta seguendo la tempistica riportata sulla confezione, scolatela al dente e mantecatela con il condimento preparato precedentemente. Versate, infine, la pasta nei piatti da portata e consumatela mentre è ben calda.
Conservazione
Per poter gustare e apprezzare al meglio questo squisito primo piatto, è consigliabile consumarlo al momento della preparazione, pertanto non sarà possibile conservarlo.