Pasta e patate ricca

La pasta e patate è un primo piatto tipico della tradizione popolare meridionale. È considerato un piatto povero, di umili radici, che nasce dall'esigenza di piatti unici semplici e sostanziosi.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Pasta e patate ricca

Si tratta di una pietanza calda e gustosa, che conquista tutti i palati, raffinati e non, di grandi e piccini ed è una ricetta facile, che si presta a molte variazioni.

Quella proposta qui è una gustosa variante della classica ricetta, la cui cremosità conquisterà tutti al primo assaggio. Vediamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 200 g di pasta mista
  • 150 g di scamorza affumicata
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 1 cipolla rossa
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • q.b di olio extravergine d’oliva

Preparazione

Per preparare la pasta e patate ricca iniziare cuocendo, in una pentola molto capiente, la cipolla tritata in un fondo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere poi la pancetta tagliata a cubetti e lasciarla rosolare per un po’ insieme alla cipolla. Nel frattempo tagliare a cubetti le patate, per poi aggiungerle nella pentola e lasciare cuocere finchè non iniziano a risultare morbide.

Ricoprire quindi il tutto con acqua, aggiungere il sale, il pepe e portare poi a ebollizione. Dopo cinque minuti dall’ebollizione, aggiungere la pasta mista, abbassare la fiamma e iniziare la cottura. Passato un po’ di tempo, sollevare due o tre mestoli di patate e schiacciarle con la forchetta, per poi rimetterle nella pentola e aggiustare di sale.

Questo particolare è decisivo per dare alla pasta e patate quell’avvolgente cremosità che la contraddistingue e la rende molto gustosa. Quando la pasta risulterà al dente aggiungere i cubetti di scamorza affumicata e mescolare il tutto. Quando la scamorza sarà ben sciolta, filante e amalgamata, la pasta cotta e le patate morbide, si può aggiungere un ultimo tocco facoltativo, ricoprendo il tutto con una spolverata di parmigiano grattuggiato.

Mescolare poi brevemente per distribuire il parmigiano. Arrivati a questo punto si potrebbe anche versare il tutto in una pirofila, infilarla in forno e cuocere con funzione grill per donarle quella crosticina croccante sulla superficie che molti adorano, compresa la sottoscritta! Ma in realtà personalmente preferisco la versione in pentola, perchè risulta decisamente più cremosa.

A questo punto si può passare all’impiattamento e si possono quindi servire i commensali. Ovviamente la pasta e patate andrebbe consumata rigorosamente calda, possibilmente appena uscita dalla pentola, ma forse anche fredda potrebbe essere accettabile, per quanto è gustosa! Nato come piatto povero, direi che questa variante è decisamente ricca e ne sconsiglierei quindi il consumo a cena, perchè potrebbe risultare un po’ pesante.

I consigli di Marcella

La pasta e patate ricca, nel caso avanzasse o si desiderasse farla avanzare, la si può anche conservare in frigo e consumare in un secondo momento, ma bisogna restituirle l'originaria cremosità. Per farlo sarà sufficiente aggiungere un po' di acqua e un filo d'olio, mescolando fin quando sarà nuovamente cremosa.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...