Penne con melanzane al pomodoro

Le penne con melanzane al pomodoro sono un piatto perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana e per chi ama questo ortaggio

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Penne con melanzane al pomodoro

Le melanzane si prestano molto in cucina e sono buone per qualsiasi tipologia di portata, dall’antipasto a un piatto unico. Questa ricetta le prevede in rosso.

Una vellutata passata di pomodoro che avvolge questi morbidi cubetti di melanzana per condire la pasta, in questo caso le penne, ma va bene qualsiasi tipo di pasta corta, come i rigatoni o le pennette più piccole.

Ingredienti

  • 500 g di penne
  • 2 melanzane
  • 400 g di passata di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • q.b di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale

Preparazione

Iniziamo con il tagliare a cubetti non troppo grandi le melanzane, prcedentemente lavate e private della buccia eliminando solo il picciolo.

Mettiamo sul fuoco una padella antiaderente, meglio se ampia e lasciamo rosolare a fuoco lento le melanzane tagliate, quindi successivamente aggiungiamo circa tre giri di olio e.v.o, girando di tanto in tanto, facendo attenzione a non farle bruciare, aggiungiamo anche lo spicchio di aglio e infine la passata di pomodoro con una spolverata di sale.

Lasciamo cuocere le melanzane in padella,con il pomodoro, senza coperchio per circa 10 minuti, finchè il sugo si ritiri un pò’ aggiungendo una spolverata di pepe nero.

Adesso che la salsa è pronta preleviamo l’aglio e mettiamo da parte. Poniamo ora sul fuoco una pentola di acqua fredda e giunta a bollore caliamo le penne con un pizzico di sale, meglio se grosso, e lasciamo cuocere fino alla cottura desiderata, meglio se al dente.

Ora scoliamo la pasta e andiamo a condire in pentola con un po’ di sugo con le melanzane mentre il restante del condimento lo poniamo sulla pasta all’impiattamento, servendo a tavola con una leggera spolverata di pepe nero, se piace, oppure peperoncino, per una nota più piccante.

I consigli di Sabrina

Per questa ricetta e meglio scegliere le melanzane tonde, sono più polpose, senza semi e più facili da tagliare a cubetti. Per la pasta io ho utilizzato le penne ma anche i rigatoni rigati o i fusilli sotto ottimi perché intrappolano meglio il sugo. Potete anche aggiungere qualche fogliolina di prezzemolo durante la rosolatura delle melanzane, insieme all'aglio.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...