Rigatoni al pesto di zucchine e rucola con pancetta affumicata

I rigatoni al pesto di zucchine e rucola con pancetta affumicata sono un primo piatto facile da realizzare e veloce

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Rigatoni al pesto di zucchine e rucola con pancetta affumicata

I rigatoni al pesto di zucchine e rucola con pancetta affumicata sono un primo piatto perfetto per chi ha ospiti all’improvviso ma al tempo stesso vuole servire una portata ricca e cremosa. Il pesto di zucchine e rucola è una salsa cremosa e dal sapore coinvolgente, perfetta come condimento per la pasta.

Si tratta di una ricetta di semplice preparazione, economica e che conquista tutti al primo assaggio, ideale da accompagnare con un calice di vino bianco oppure rosato frizzante. Vediamo la ricetta e qualche consiglio utile.

Ingredienti

  • 180 g di rigatoni
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 1 zucchine genovesi
  • 40 g di rucola
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 6 mandorle
  • 2 cucchiai di grana padano
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare i rigatoni al pesto di zucchine e rucola con pancetta affumicata è abbastanza semplice e veloce. Per iniziare, lavate con cura la zucchina genovese ed eliminate le estremità. Utilizzando una grattugia a fori larghi, grattugiate la zucchina e mettetela nel bicchiere del minipimer (oppure all’interno del robot da cucina).

Aggiungete anche la rucola, le mandorle, i cucchiai di olio extra vergine d’oliva e il formaggio Grana Padano grattugiato fresco. Frullate il tutto, per ottenere una crema densa e liscia, quindi tenetela da parte.

Prendete adesso una padella di medie dimensioni e aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva. Scaldate l’olio e unite la pancetta affumicata, quindi saltatela per qualche minuto a fiamma moderata, fino a quando non diventerà dorata. Trasferite la pancetta su un piatto e tenetela al caldo.

Procedete con la cottura della pasta: mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua fresca e quando raggiunge il bollore aggiungete il sale (circa 10 gr. per litro d’acqua) e tuffatevi i rigatoni.

Cuocete questi ultimi mescolando di tanto in tanto e quando sono al dente scolateli e conditeli con il pesto di zucchine e rucola, quindi impiattate e completate con la pancetta affumicata a dadini. Consumate la pasta mentre è ben calda.

Conservazione

Al fine di gustare questo primo piatto in tutta la sua cremosità e squisitezza, non è consigliabile conservarlo dopo la preparazione.

I consigli di Giovanna

Per ottenere un risultato a prova di buongustaio, è preferibile utilizzare solo ingredienti freschi e di qualità. Optate per un formato di pasta corta (per esempio penne rigate, fusilli, casarecce o farfalle). Se lo gradite, potete sostituire il Grana Padano con il Pecorino Romano DOP. Accompagnate la portata con un calice di vino bianco oppure rosato frizzante.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...