Rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino

I rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino sono un primo piatto cremoso e saporito

Rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino
Difficoltà
Preparazione
Cottura
2 persone
Porzioni
Costo

Presentazione

I rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino sono ideali da consumare durante un pranzo in famiglia e da accompagnare con un calice di vino.

I broccoli sono un ortaggio tipicamente invernale che può essere utilizzato per la preparazione di varie portate, come primi piatti a base di pasta o riso. I rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino sono, ad esempio, un’idea perfetta per fare consumare questo ortaggio ai bambini. Vediamo insieme la ricetta.

Ingredienti

  • 180 g di rigatoni
  • 200 g di broccoli
  • 100 g di prosciutto cotto
  • 100 g di stracchino
  • 1/4 cipolle
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • q.b di sale
  • q.b di pepe

Preparazione

Realizzare i rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino è abbastanza semplice e non richiede molto tempo ai fornelli. Per iniziare dividete i broccoli in cimette e lavateli con abbondante acqua fresca.

Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portatela a bollore; aggiungete circa 10 gr. di sale e tuffatevi i broccoli. Lessate i broccoli per circa 10 minuti, quindi scolateli e tagliateli a pezzetti.

A parte tritate finemente la cipolla e mettetela in un’ampia padella, quindi aggiungete l’olio extra vergine d’oliva e posizionatela sul fuoco. Soffriggete la cipolla e quando è dorata unite i broccoli a pezzetti e saltateli a fiamma vivace per circa 3-5 minuti. A questo punto aggiungete anche il prosciutto cotto a dadini e mescolate con cura.

Abbassate leggermente la fiamma, coprite con un coperchio e se necessario aggiungete un mestolino d’acqua calda. Lasciate cuocere il condimento a fiamma moderata per circa 5 minuti, dopo di che regolate di sale e pepe ed unite lo stracchino a pezzetti. Mescolate con cura, affinchè lo stracchino si sciolga formando una crema. Procedete, infine, con la cottura della pasta.

Cuocete i rigatoni in abbondante acqua salata e quando sono al dente scolateli e mantecateli con il condimento preparato in precedenza. Infine impiattate e completate la portata con delle scaglie di Grana Padano. Consumate la pasta mentre è ben calda.

Rigatoni con broccoli, prosciutto cotto e stracchino

Conservazione

Al fine di gustare questo primo piatto in tutta la sua cremosità, non è consigliabile conservarlo dopo la preparazione.

Giovanna La Barbera

I consigli di Giovanna

Questa portata è perfetta se vi piacciono i primi piatti cremosi e a base di verdure. Per un risultato ottimale, è consigliabile utilizzare solo ingredienti freschi e di stagione. Scegliete il formato di pasta che più gradite, ad esempio fusilli oppure mezze maniche, purchè sia una tipologia di pasta corta.

Altre ricette interessanti
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!