Il radicchio rosso che fa da contorno al piatto è un ortaggio dal sapore leggermente amarognolo, ricco di minerali e vitamine, ma è soprattutto un ortaggio depurativo, utile per chi soffre di stitichezza e difficoltà digestive.
Inoltre, poichè le fibre contenute in esso riescono a trattenere gli zuccheri presenti nel sangue, il radicchio rosso è anche uno degli alimenti consigliati a chi soffre di diabete.
Ingredienti
- 400 g di pollo
- 200 g di radicchio
- 2 cipolle
- 1 cucchiaio di farina 00
- 1 bicchiere di vino rosso
- 1/2 bicchiere di brodo di pollo
- q.b di prezzemolo
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
- q.b di pepe
Preparazione
Per prima cosa tagliate il pollo a pezzetti piccoli. Versate un po’ di farina in un contenitore, trasferite i pezzetti di pollo e infarinateli uniformemente.
Pelate e affettate sottilmente una cipolla e fatela appassire dolcemente, in una padella antiaderente, con 2-3 cucchiai di olio. Dopo aver eliminato la farina in eccesso, aggiungete i bocconcini di pollo e rosolateli bene a fiamma vivace da tutti i lati. Sfumate i bocconcini con la metĂ del vino rosso e quando il vino sarĂ evaporato versate il brodo, regolate di sale e pepe a piacere, e cuocete con il coperchio a fiamma media per circa 13-15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Mentre cuociono i bocconcini di pollo dedicatevi al radicchio, riducendolo a striscioline e lavandolo accuratamente.
In una padella con 2 cucchiai di olio fate appassire una piccola cipolla, unite il radicchio ben asciugato e rosolatelo per qualche minuto. Bagnate infine il radicchio con il vino che vi era avanzato, regolate di sale e pepe a piacere e fate asciugare per qualche minuto ancora a fiamma vivace.
Quando i bocconcini di pollo saranno pronti, disponeteli in un piatto da portata, completate con il radicchio e spolverizzate con del prezzemolo fresco appena tritato. Servite subito.
Conservazione
I bocconcini di pollo con radicchio e vino possono essere conservati in frigorifero per 2 giorni.