Le cozze gratinate sono un piatto a base di pesce sempre molto sfizioso ed apprezzato e ideale da preparare come antipasto in un menu di pesce, soprattutto in estate. Una valida alternativa, ancora più ricca e gustosa, è costituita da delle cozze ripiene al forno alla pugliese.
Anche in questo caso la preparazione è semplice ma il risultato sarà ancora più coinvolgente, da preparare con più o meno sugo in modo tale da accompagnare il piatto con del pane croccante dorato in forno. Per una variante ancora più sfiziosa potete preparare delle cozze ripiene fritte. Inoltre, grazie alle varie spezie che potete utilizzare otterrete un piatto sempre nuovo e diverso, che saprà quindi sempre stupire i vostri ospiti.
Non resta quindi che vedere come preparare questo piatto al meglio e le tante varianti in cui si può presentare.
Ingredienti
- 600 g di cozze
- 300 g di pane raffermo
- 3 spicchi di aglio
- q.b di sale
- q.b di pepe
- q.b di parmigiano reggiano
- 1 uovo
- q.b di latte
- 800 ml di passata di pomodoro
Come preparare le cozze ripiene
Per portare a tavola delle cozze ripiene al forno alla pugliese la prima cosa che dovrete fare sarĂ prendere il pane raffermo, eliminare la crosta esterna e metterlo in ammollo in una ciotola con del latte, che eventualmente potete sostituire con acqua a temperatura ambiente.
Una volta che il pane si sarà ben inumidito dovrete strizzarlo e trasferirlo all’interno di una ciotola, in cui aggiungerete anche il prezzemolo tritato e 2 spicchi d’aglio, anche questi tritati molto finemente. Aggiungete l’uovo ed il formaggio grattugiato ed aggiustate di sale e pepe in base ai vostri gusti.
Mescolate il tutto fino ad ottenere un composto ben umido e compatto, che dovrete mettere momentaneamente da parte.
Dedicatevi, quindi, al sugo che accompagnerà le vostre cozze. In una padella mettete a scaldare dell’olio extravergine d’oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio intero. Fate rosolare per un minuto e quindi aggiungete il pomodoro. Aggiustate e di sale e pepe e fate proseguire la cottura per circa 15 minuti a fiamma media, fino a quando il sugo inizierà a rapprendersi. A questo punto eliminate lo spicchio d’aglio.
Adesso passate alle cozze. Dovrete lavarle molto accuratamente rasciandole con una spugnetta. Questa operazione vi porterà via qualche minuto ma effettuatela con attenzione perchè ne va della buona riuscita della ricetta.
Quando le cozze saranno ben pulite mettetele all’interno di una padella con un filo d’olio, coprite con un coperchio e fate andare per qualche minuti fino a quando le cozze si saranno perfettamente aperte. Spegnete la fiamma e togliete le cozze dalla casseruola. Dovrete adesso procedere alla loro farcitura.
Aggiungete su ogni cozza il composto preparato precedentemente, pressando bene con le mani in modo tale da compattarlo al meglio e non farlo fuoriuscire. Richiudete leggermente la cozza con l’altra parte del guscio e continuate in questo modo fino a quando avrete farcito completamente tutte le cozze. Se necessario utilizzate dello spago da cucina per tenerle ben chiuse.
Adesso prendete una pirofila, aggiungete sul fondo del sugo e poi le cozze, che dovrete poi ricoprire con il sugo rimanente. Mette quindi in forno a 180°C per circa 15 minuti. Terminata la cottura sfornate e servite il piatto quando è ancora ben caldo, magari accompagnandolo con dei crostini di pane croccanti, dorati in forno con dell’olio extravergine d’oliva per qualche minuto.
Cozze ripiene al sugo alla barese
La ricetta barese prevede una cottura lenta in padella. Le cozze vengono farcite come da ricetta e poi messe a cuocere nel sugo direttamente in padella.
BasterĂ coprire il tutto con un coperchio per circa 15 minuti e poi servire ai vostri ospiti. Potete ulteriormente arricchire il gusto del sugo con del peperoncino.
Cozze ripiene fritte
Per una variante ancora più sfiziosa ed invitate di questo piatto potete friggere le cozze. Ammorbidite sempre il pane in acqua o latte e poi procedete strizzandolo ed aggiungendolo in una ciotola dove lo condirete con il formaggio grattugiato, sale, pepe, aglio e prezzemolo. Aggiungete anche l’uovo ed impastate il tutto.
Fate aprire le cozze in padella e poi arcitele. Utilizzate del filo bianco per tenerle ben chiuse e quindi friggetele in olio ben caldo per circa 3-4 minuti. Una volta dorate potranno essere tolte dall’olio, passate su un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e successivamente servite ai vostri ospiti.
Cozze ripiene con carne
Per farcire le vostre cozze potete anche scegliere di usare del macinato. Che sia di vitello o di suino andrĂ aggiunto al composto con il pane raffermo ed amalgamato al resto degli ingredienti. Procedete, quindi, con la farcitura delle cozze e con la cottura al forno con il sugo. Il risultato sarĂ un piatto ancora piĂą ricco.
Conservazione delle cozze ripiene
Questo piatto si può conservare per al massimo un giorni in frigorifero se chiuso all’interno di un contenitore ermetico.
Prima di riproporlo ai vostri ospiti andrĂ scaldato ripassandolo in forno o in padella per qualche minuto.