Gli involtini di melanzane e salsiccia sono un secondo piatto particolare, ricco di sapore ma soprattutto una valida alternativa rispetto ai classici involtini di melanzane realizzati con pangrattato.
La preparazione di questa ricetta è molto semplice ed anche abbastanza veloce e garantisce un risultato sempre perfetto, inoltre sarà possibile realizzarla anche in versione light scegliendo di grigliare le fette di melanzane. Saranno perfetti per l’estate in cui le melanzane sono di stagione ed hanno un sapore particolarmente intenso.
Vediamo quindi insieme come prepararli.
Ingredienti
- 2 melanzane
- 300 g di salsiccia
- 300 ml di sugo di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- q.b di olio extravergine d’oliva
- q.b di sale
- q.b di pepe
- 250 g di scamorza
- q.b di parmigiano reggiano
Preparazione degli involtini di melanzane e salsiccia
Per iniziare la preparazione dovrete partire dalle melanzane, che faranno da involucro al ripieno di salsiccia, andranno innanzitutto private delle due estremità, lavate accuratamente e ridotte in fette di 1 cm circa di spessore.

Melanzane a fette
Fatto questo passate alla cottura delle melanzane, che deve avvenire in olio ben caldo.

Frittura delle melanzane
In alternativa, come detto precedentemente, potete grigliare le fette di melanzane così da rendere il vostro piatto più leggero. Una volta cotte, le melanzane andranno disposte su un piatto coperto con carta assorbente e cosparse con del sale.
Condimento
Adesso che le vostre melanzane sono pronte non resta che dedicarsi alla preparazione del condimento che andrete a mettere al loro interno.

Cottura salsiccia in padella
Come prima cosa in una padella mettete a scaldare dell’extravergine d’oliva ed uno spicchio d’aglio lasciandolo intero così da rimuoverlo in un secondo momento. Quando l’olio sarà ben caldo e l’aglio inizierà ad appassire aggiungete la salsiccia, precedentemente sgranata.

Sugo di pomodoro
Fate proseguire la cottura per qualche minuto fino a quando la salsiccia sarà perfettamente cotta, quindi aggiungete un paio di cucchiai di sugo di pomodoro e spegnete la fiamma. A questo punto tutto è pronto per passare alla composizione dei vostri involtini di melanzane e salsiccia.
All’interno di una pirofila aggiungete un primo strato di sugo di pomodoro, sul piano di lavoro adagiate le fette di melanzane e su di esse aggiungete il condimento con la salsiccia realizzato prima.

Realizzazione degli involtini
Avvolgete le melanzane così da formare i vostri involtini e disponeteli all’interno della pirofila che avete sporcato con il sugo di pomodoro. Continuate in questo modo fino a quando avrete realizzato tutti gli involtini possibili.

Involtini di melanzane nella pirofila
Cospargete la superficie con del Parmigiano Reggiano grattugiato. Non vi resta che mettere i vostri involtini di melanzane salsiccia in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o fino a quando la loro superficie sarà perfettamente gratinata. Servite ben caldi.
Conservazione degli involtini
Gli involtini di melanzane e salsiccia si conservano per al massimo un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Prima di essere nuovamente serviti, però, andranno scaldati in forno tradizionale o al microonde così che tornino ben caldi e filanti come quando gli avete sfornati.