Scaloppine con salsa al mandarino

Le scaloppine con salsa al mandarino rappresentano un piatto elegante e ricco di profumi, perfetto per chi desidera portare in tavola un tocco di raffinatezza senza rinunciare alla semplicità della preparazione.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Scaloppine con salsa al mandarino

Questa deliziosa ricetta prevede l’utilizzo di sottili fettine di carne, che possono essere di vitello, pollo o anche lonza di maiale, scelte per la loro tenerezza e capacità di assorbire i sapori.  La particolarità di questa ricetta risiede nel suo irresistibile condimento a base di succo di mandarino, che viene aggiunto alla carne durante la cottura per creare una salsina dal gusto delicato e leggermente agrumato.

Il mandarino, con il suo aroma fresco e dolce, conferisce alla preparazione un carattere unico, bilanciando la sapidità della carne con una nota acidula e avvolgente. 

Ingredienti

  • 350 g di carne di maiale
  • q.b di farina tipo 2
  • 10 g di burro
  • 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1/2 bicchierino di rum
  • 70 ml di succo di mandarino
  • 1 cucchiaio di miele millefiori
  • 50 ml di brodo di carne

Preparazione

Per iniziare la preparazione delle scaloppine con salsa al mandarino, prendete le fettine di carne, che possono essere di vitello, pollo o lonza di maiale, e adagiatele su un tagliere. Se risultano troppo spesse, potete batterle leggermente con un batticarne per renderle più sottili e uniformi, favorendo così una cottura più rapida e omogenea.

Successivamente, passatele accuratamente nella farina, avendo cura di coprirle completamente, quindi scuotetele delicatamente per eliminare l’eccesso di farina che potrebbe rendere la salsa troppo densa durante la cottura.

Nel frattempo, in una padella capiente, versate un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi una noce di burro. Lasciate sciogliere il burro a fuoco dolce, mescolandolo leggermente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto ben amalgamato.

È importante che i grassi siano ben caldi ma non fumanti, per evitare che il burro bruci e dia un sapore amaro alla preparazione. A questo punto, adagiate le fettine infarinate nella padella e falle rosolare per qualche minuto su entrambi i lati.

Regolate di sale e pepe a piacere e continuate la cottura finché la carne risulta ben dorata e sigillata esternamente, mantenendo però la sua morbidezza all’interno.Quando la carne è ben colorita, sfumatela con il rum.

Versate il liquore direttamente in padella e lasciate evaporare completamente l’alcol, mantenendo la fiamma medio-alta per alcuni secondi. Questo passaggio conferisce al piatto un aroma particolare e leggermente caramellato, che si sposa alla perfezione con la dolcezza del mandarino. 

Mentre il rum sfuma, dedicatevi alla preparazione della salsa che arricchirà le scaloppine. In una ciotolina, spremete il succo fresco dei mandarini, filtrandolo per eliminare eventuali semi o residui di polpa. Aggiungete un cucchiaio di miele, che aiuterà a esaltare la dolcezza naturale del mandarino, e un mestolo di brodo vegetale caldo.

Mescolate con cura fino a ottenere un’emulsione liscia e ben amalgamata, che sarà la base della salsa. Se desiderate un sapore più intenso, potete aggiungere anche un pizzico di scorza di mandarino grattugiata, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca, che risulterebbe amara.

Una volta che il rum è completamente evaporato, versate l’emulsione a base di mandarino direttamente nella padella con la carne. Mescolate delicatamente per distribuire bene il condimento e lasciate cuocere a fiamma bassa per qualche minuto, fino a quando il liquido si riduce leggermente e la salsa diventa più densa e cremosa.

Conservazione

Lasciate che le scaloppine si raffreddino completamente a temperatura ambiente prima di trasferirle in un contenitore adatto alla conservazione. Riponetele in frigorifero e consumatele entro 1-2 giorni per garantirne la freschezza.

Al momento di riscaldarle, scaldatele dolcemente a fuoco basso aggiungendo un po’ d’acqua o di brodo per mantenerle morbide e succose.Se preferite, potete anche congelarle e scongelarle all’occorrenza, riscaldandole con la stessa modalità.

 

I consigli di Paola

Può capitare che nella preparazione delle scaloppine con salsa al mandarino, questi risultino particolarmente aspri, per cui ti consiglio di assaggiare e di regolare di conseguenza la quantità di miele. Per ottenere una salsa più cremosa e avvolgente, puoi aggiungere un pezzetto di burro freddo alla fine della cottura, mescolando delicatamente per farlo sciogliere e incorporare alla salsa. In alternativa, puoi unire un po’ di panna per rendere il condimento ancora più morbido e vellutato, oppure utilizzare dell’amido di mais sciolto in poca acqua fredda, versandolo a filo nella padella e mescolando continuamente fino a quando la salsa raggiunge la consistenza desiderata.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...