Scaloppine di vitello con carciofi

Le scaloppine sono sempre un ottimo secondo piatto, che però può essere arricchito in tantissimi modi diversi. In questo caso una nota di sapore più particolare è donata dai carciofi. Scopriamo insieme come preparare questo piatto e tanti consigli utili

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Scaloppine di vitello con carciofi

Le scaloppine sono un secondo piatto a base di carne molto gradito sia dai grandi che dai bambini; possono essere preparate con diverse tipologie di carne (ad esempio vitello, suino, pollo oppure tacchino) e ogni volta sarà un successo a tavola.

Le scaloppine di vitello con carciofi, ad esempio, rappresentano una portata completa dal punto di vista nutrizionale e indicata per una cena in famiglia ma anche per occasioni più formali. La glassa arricchita con fettine di carciofi e scorza di limone le rende davvero irresistibili! Un secondo piatto ideale da accompagnare con un buon vino rosso. Vediamo insieme come si preparano.

Ingredienti

  • 10 fette di carne di vitello
  • 2 carciofi
  • 25 g di burro
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 300 ml di brodo vegetale
  • scorza di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • q.b di farina 00
  • q.b. di vino rosso

Preparazione

Realizzare le scaloppine di vitello con carciofi è abbastanza semplice e non è indispensabile essere esperti in cucina. Per prima cosa pulite i carciofi eliminando le foglie esterne più dure e il fieno che si trova all’interno. Sciacquate i carciofi con abbondante acqua fresca, quindi tagliateli a fettine.

Prendete una padella di medie dimensioni e all’interno mettetevi 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva; accendete il fuoco a fiamma moderata e non appena l’olio sarà caldo saltate i carciofi a fiamma vivace. Bagnateli con 1 mestolo di brodo vegetale, quindi abbassate la fiamma e lasciateli cuocere per circa 10 minuti. A cottura ultimata regolate di sale e trasferiteli su un piatto.

Ammorbidite la carne utilizzando il batticarne e se necessario tagliatela in parti più piccole. Infarinate le fettine di vitello ed eliminate la farina in eccesso.

Nella stessa padella dove avete cotto i carciofi, mettetevi i rimanenti 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Accendete il fuoco a fiamma moderata, quindi scaldate l’olio ma non troppo. Quando sarà ben caldo, cuocete le scaloppine girandole da entrambi i lati per ottenere una cottura omogenea. Quando risulteranno dorate, sfumatele con il vino rosso e lasciatelo evaporare.

A questo punto tenete le scaloppine al caldo e aggiungete un pizzico di sale. Procedete, infine, con la preparazione della glassa: in un pentolino mettete il burro e fatelo sciogliere a fiamma molto bassa. Quando è fuso, unite a pioggia 2-3 cucchiai di farina e mescolate fino a quando otterrete un composto denso. Aggiungete circa 300 ml di brodo vegetale molto caldo e mescolate continuamente affinchè non si formino dei grumi.

Quando la glassa si sarà addensata, spegnete il fuoco e regolate di sale. Versate la glassa sulle scaloppine di vitello e completate con le fettine di carciofi. Accendete il fuoco a fiamma molto bassa, coprite con un coperchio e lasciate insaporire le scaloppine per non più di 5 minuti. A cottura ultimata, aggiungete della scorza di limone grattugiata. Consumate la portata ben calda.

Scaloppine di vitello con carciofi

Conservazione

Questo secondo piatto può essere conservato in frigorifero per al massimo 1 giorno dalla preparazione, tuttavia sarà necessario scaldarlo in padella di prima di consumarlo.

I consigli di Giovanna

Al fine di ottenere un ottimo risultato, è consigliabile utilizzare della carne fresca e di qualità, meglio se biologica. Se non riuscite a reperire i carciofi freschi oppure semplicemente non avete voglia di pulirli, potete utilizzare i cuori di carciofo surgelati (facilmente reperibili in tutti i supermercati). Accompagnate la portata con un contorno di patate al forno.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...