I dolci allo yogurt sono soffici e irresistibili; aggiungendo delle pere a dadini, si otterrà una merenda ancor più golosa e invitante. Questo plumcake si mantiene soffice per più giorni.
Realizzare il plumcake allo yogurt e pere è molto semplice, economico e non richiede grandi abilità ai fornelli. Vediamo insieme come si prepara e qualche utile consiglio.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 3 uova
- 2 pere
- 150 g di yogurt bianco
- 120 g di zucchero
- 100 ml di olio di semi di girasole
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 1 pizzico di sale
- q.b di granella di zucchero
- q.b di zucchero a velo
Preparazione
Realizzare il plumcake allo yogurt e pere è molto semplice e veloce. Per cominciare, prendete una ciotola capiente e all’interno mettete le uova e lo zucchero. Utilizzando lo sbattitore elettrico, montate i due ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e gonfio.
A questo punto aggiungete anche lo yogurt e l’olio di semi di girasole a filo.Continuate a montare con le fruste elettriche, per amalgamare bene il tutto.
Setacciate la farina 00 con il lievito vanigliato per dolci e unite le polveri gradatamente al composto di uova, evitando la formazione di grumi. Aggiungete anche un pizzico di sale.
Sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, quindi unitele all’impasto e mescolate con movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Prendete adesso uno stampo per plumcake lungo 30 cm, oleatelo e infarinatelo per bene. Versate l’impasto all’interno dello stampo e livellate utilizzando un cucchiaio. Decorate a piacere con della granella di zucchero, quindi infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti.
Per verificarne la cottura, fate la prova dello stuzzicadenti e se ne esce asciutto significa che il dolce è cotto. Sfornate, quindi, il plumcake e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente prima di tagliarlo. Al momento di servire, spolverizzate il dolce con dello zucchero vanigliato.
Conservazione
Questo plumcake può essere conservato a temperatura ambiente per al massimo 2 giorni dalla preparazione.