Biscotti di meringa a forma di fungo

I biscotti di meringa a forma di fungo sono un incanto per gli occhi e una golosità per il palato. Con la loro forma molto realistica, ricordano i funghi champignon e aggiungono un tocco originale a tavola.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 8 persone
Costo:
Biscotti di meringa a forma di fungo

Leggeri, croccanti e dolci al punto giusto, i biscotti di meringa a forma di fungo sono ideali per accompagnare un tè pomeridiano o per decorare un buffet di dolci.

La loro particolarità li rende anche un’idea regalo originale e artigianale. Perfetti per essere preparati anche in anticipo, i vostri funghi dolci conquisteranno tutti.

Ingredienti

  • 2 albumi
  • 100 g di zucchero
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • q.b di cacao amaro

Preparazione

Per una montata di albumi perfetta e che mantenga bene la forma al sac a poche, è importante usare delle fruste a velocità molto alta, e l’ideale resta sempre l’utilizzo di una planetaria munita di frusta; inoltre è fondamentale che il contenitore sia perfettamente pulito. Quindi iniziate a montare a velocità media i primi 2-3 minuti con un pizzico di sale, per poi aumentare al massimo, finché gli albumi non inizieranno a diventare spumosi.

Quando sraanno abbastanza sodi e fermi, aggiungete il succo di limone e, poco alla volta, lo zucchero, continuando a montare fino a ottenere una meringa lucida e compatta. A quel punto potete preparare una leccarda rivestita di carta forno: trasferite la meringa in una sac à poche con bocchetta liscia e cominciate a formare delle cupolette più grandi (cappelli) e una punta al centro per fare i gambi, intorno a cui farete un piccolo incavo alla base dei cappelli per poter simulare la cavità.

Create ora l’effetto “fungo”: con un pennellino spennellate delicatamente l’estremità dei cappelli con del cacao in polvere, così da creare un effetto realistico. Cuocete in forno statico preriscaldato a 90°C per circa 1 ora e mezza. I biscotti devono asciugarsi bene ma non dorarsi altrimenti si crepereanno. Lasciate raffreddare completamente nel forno spento e quando sono perfettamente asciutte, spolverate ancora di cacao tra cappello e gambo e staccate delicatamente le meringhe dalla carta.

I consigli di Annalisa

Queste meringhe sono perfette per un dolcetto senza glutine e possono essere preparate anche in anticipo, purché vengano conservate lontano da umidità e in un contenitore ermetico. Si possono conservare infatti per diverso tempo e utilizzarle anche per decorare torte, semifreddi o arricchire un buffet in occasioni speciali, come segnaposto o come accompagnamento accanto al caffè.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...