Tempeh fritto al coriandolo

Il tempeh fritto è uno snack irresistibile, amato per la sua croccantezza e il gusto saporito.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 4 persone
Costo:
Tempeh fritto al coriandolo

 Questa preparazione valorizza al meglio il tempeh, rendendolo dorato e fragrante, perfetto da gustare in compagnia o come sfizioso contorno. Ottimo sia caldo che a temperatura ambiente, è ideale per buffet, aperitivi o come parte di un pasto asiatico completo.

La pastella speziata aggiunge un tocco esotico e aromatico, con il sapore delle foglioline di coriandolo profumato. Un piatto semplice e genuino, che unisce tradizione e gusto in modo perfetto..

Ingredienti

  • 200 g di tempeh
  • 100 g di farina di riso
  • 1 cucchiaio di amido di mais
  • 1 cucchiaino di curcuma
  • 15 foglie di coriandolo
  • 150 g di acqua
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • q.b di olio di semi di arachidi

Preparazione

Per iniziare, tagliate il tempeh in fette non troppo sottili o a cubetti, dello spessore di circa un dito o a seconda delle vostre preferenze. Più sarà spesso, più resterà morbido; se sottile, invece, avrà maggiore croccantezza. Portate a bollore dell’acqua in un pentolino (o del brodo vegatale per un sapore più deciso) e scottate il tempeh per 10 minuti: questo passaggio serve ad ammorbidirlo e a eliminare eventuali sapori amari. Scolate bene e lasciate raffreddare.

Nel frattempo, preparate la pastella: in una ciotola capiente unite la farina di riso, l’amido di mais, la curcuma, le foglie di coriandolo, il sale e una spolverata di pepe. Aggiungete gradualmente l’acqua fredda, mescolando con una frusta fino a ottenere una consistenza liscia e fluida, senza grumi, ma non troppo liquida.

Scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda o wok, portandolo a 170-180°C. Immergete con una pinza i pezzi di tempeh nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperti su ogni lato, e friggeteli pochi alla volta fino a quando risultano dorati e croccanti: ci vorranno circa 3-4 minuti per lato. Continuate coì fino a terminare tutte le fette, tamponandole con carta volta per volta. Trasferitele su carta assorbente e poi servite ben calde.

Conservazione 

 Sarebbe meglio consumare la frittura nel giro di poche ore perché potrebbe perdere la sua croccantezza e diventare morbido: nel caso, potete anche congelarlo e rimetterlo al forno al momento dell’uso.

I consigli di Annalisa

Potete servire il vostro tempeh fritto accompagnato da una salsa piccante, salsa di soia o un chutney fresco a piacere, oppure una salsa tzatziki, più fresca.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...