Grazie a questa preparazione, il finocchio si trasforma da umile ingrediente, in una vera delizia croccante, perfetta per accompagnare qualsiasi secondo piatto o per essere gustata da sola come sfizioso stuzzichino.
Da fettine bianche e innocue, questi finocchi si trasformano in piccoli scrigni dorati: croccanti fuori, teneri e dolci all’interno. La magia avviene proprio in padella, dove una frittura ben fatta riesce a valorizzare la dolcezza naturale del finocchio, regalando una consistenza irresistibile e un gusto che conquista anche chi solitamente non ama questo ortaggio.
Ingredienti
- q.b di olio di semi di mais
 - 50 g di farina integrale
 - 1 uova
 - 2 cucchiai di yogurt greco
 - 15 cucchiai di latte intero
 - 1 cucchiaio di grana padano
 - q.b di sale
 - q.b di pepe bianco
 - q.b di noce moscata
 - 2 finocchi
 - q.b di grana padano
 
Preparazione
Per la preparazione dei finocchi semplici in padella, iniziate versando la farina in una ciotola capiente, poi unite l’uovo e lo yogurt. Lavorate gli ingredienti con una frusta o una forchetta fino a ottenere un composto dalla consistenza granulosa.
A questo punto, incorporate il latte poco per volta, continuando a mescolare con cura per evitare la formazione di grumi. Quando l’impasto comincia a diventare liscio e morbido, aggiungete il formaggio grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe e una spolverata di noce moscata.
Mescolate fino a ottenere una pastella fluida ma non troppo liquida, omogenea e profumata. La tua pastella è pronta per avvolgere e valorizzare qualsiasi ingrediente tu voglia friggere!
Nel frattempo, pulite i finocchi eliminando le estremità e le foglie esterne più dure. Lavateli sotto acqua corrente e asciugateli bene. Ora, tagliateli in modo uniforme: potete optare per spicchi sottili, oppure per fettine regolari se desiderate una consistenza più croccante.
Immergete ogni fetta nella pastella, assicurandovi che sia completamente ricoperta, quindi adagiatela su un piatto e cospargetela con formaggio grattugiato, parmigiano o pecorino. Premete leggermente con le mani o con il dorso di un cucchiaio per far aderire bene il formaggio alla superficie.
Portate a temperatura abbondante l’olio in una padella capiente e, quando è ben caldo, friggete i finocchi pochi alla volta per evitare di abbassare troppo la temperatura. Lasciate cuocere finché non saranno ben dorati e croccanti da entrambi i lati.
Una volta pronti, scolateli con una schiumarola e disponeteli su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Conservazione
Una volta che i finocchi si sono raffreddati del tutto, trasferiteli in un contenitore a chiusura ermetica. Conservateli in frigorifero, dove si manterranno per circa 2-3 giorni. Tiete presente che, pur restando gustosi, tenderanno a perdere parte della loro croccantezza originale.