È perfetto quando si ha voglia di qualcosa di buono ma non si vuole accendere il forno. Strati di biscotti inzuppati si alternano a creme golose come ricotta, vaniglia, Nutella e tante altre varianti, dando vita a un gioco di consistenze e sapori.
Il risultato è un dessert dalla forma compatta, dalla consistenza morbida e dal gusto irresistibile, che conquista al primo assaggio. Perfetta come dolce di fine pasto, ideale anche per una merenda speciale, si presta a infinite personalizzazioni ed è una vera coccola per grandi e bambini.
Ingredienti
- 250 g di ricotta
- 200 g di nutella
- 160 g di biscotti secchi
- 60 ml di latte intero
- 1 fialetta di vaniglia
- q.b di cacao amaro
Preparazione
In una ciotola capiente, mettete la ricotta insieme alla Nutella. Con l’aiuto di una spatola o una frusta, amalgamate con calma i due ingredienti fino a ottenere una crema liscia, uniforme e senza grumi.
Il composto dovrà risultare morbido e ben legato, pronto per essere spalmato facilmente. Nel frattempo, preparate un piatto fondo e versateci il latte freddo. Aggiungete una fialetta aromatica (come vaniglia, rum o mandorla, a seconda dei gusti) e mescolate brevemente. Immergete delicatamente i biscotti uno alla volta nel latte, facendo attenzione a non inzupparli troppo per evitare che si sfaldino.
Disponete i biscotti bagnati sul fondo di una pirofila o di uno stampo rettangolare, formando il primo strato compatto. Versate sopra una generosa cucchiaiata della crema al mascarpone e Nutella, poi stendetela con una spatola fino a coprire bene tutta la superficie. Procedete con un secondo strato di biscotti, sempre leggermente inzuppati, e poi di nuovo con la crema.
Continuate ad alternare strati di biscotti e crema fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di crema ben livellato. Coprite la torta con pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno 3 o 4 ore, meglio ancora se per tutta la notte.
In questo modo i biscotti assorbiranno la crema e la torta raggiungerà la giusta consistenza, compatta e facile da tagliare. Una volta pronta, potete decorarla con cacao amaro, granella di nocciole, scaglie di cioccolato o un ciuffo di panna, e servirla ben fredda.
Conservazione
Una volta completata la preparazione del dolce mattone con Oro Saiwa, copritela accuratamente con pellicola trasparente per alimenti, oppure trasferitela in un contenitore con coperchio ermetico. Passatela in frigorifero e conservatela al fresco, consumandola preferibilmente entro 2 o 3 giorni per gustarla al meglio, quando la consistenza è ancora perfetta e i sapori ben equilibrati.
Se preferite, potete anche conservarla nel congelatore: vi basterà tirarla fuori in anticipo e lasciarla scongelare a temperatura ambiente per averla pronta all’occorrenza, sempre morbida e deliziosa.