Frittata soffice con cuore di feta e spinaci

La frittata soffice con cuore di feta e spinaci, nasce quando uova, spinaci e feta si incontrano, in un piatto che profuma di semplicità e gusto.

Difficoltà:
Preparazione:
Cottura:
Porzioni: 2 persone
Costo:
Frittata soffice con cuore di feta e spinaci

Il verde vivo degli spinaci porta una ventata di freschezza, mentre la feta, con il suo carattere deciso e cremoso, regala un tocco mediterraneo irresistibile.

Si prepara in pochi minuti, sia in padella che al forno, e conquista sia appena fatta che dopo qualche ora, magari in un cestino da picnic. Leggera ma saporita, è perfetta come piatto unico, antipasto sfizioso o idea veloce per pranzi e cene senza stress.

 

Ingredienti

  • 200 g di spinaci
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 120 g di feta
  • 6 uova
  • 30 ml di panna da cucina
  • q.b di sale
  • q.b di pepe
  • q.b di noce moscata
  • q.b di aglio in polvere

Preparazione

Per la preparazione della frittata soffice con cuore di feta e spinaci, scaldate un filo d’olio in una padella capiente e aggiungete gli spicchi d’aglio, lasciandoli dorare, facendo attenzione a non bruciarli.

Intanto sciacquate bene gli spinaci sotto il getto dell’acqua corrente e, senza asciugarli troppo, trasferiteli in una padella.

Coprite con un coperchio e lasciateli appassire, regolando di sale. Una volta cotti, tritateli finemente con una mezzaluna, e se lo gradite e vi piace, tritate anche l’aglio per un gusto più deciso.

Tagliate grossolanamente la feta o sbriciolatela con le mani. In una ciotola capiente rompete le uova, unite gli spinaci, la feta e mescolate fino a ottenere un composto uniforme. Aggiungete la panna, un pizzico di sale, pepe, noce moscata e, se lo gradite, ancora un po’ di aglio in polvere.

Versate tutto il composto in una padella antiaderente leggermente unta d’olio e cuocete a fuoco medio con il coperchio.

Quando la base si sarà rassodata, girate la frittata con delicatezza e completate la cottura finché risulterà dorata su entrambi i lati. Trasferitela su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso, poi servitela tagliata a spicchi e guarnita con foglie di basilico fresco.

Conservazione

Una volta che la frittata si è raffreddata, conservatela avvolta in pellicola alimentare oppure riponetela in un contenitore ermetico. Mantiene sapore e consistenza per 2-3 giorni se tenuta in frigorifero. Se volete prepararla in anticipo, tagliatela a fette e congelatela: vi basterà lasciarla scongelare lentamente in frigo prima di servirla.

I consigli di Paola

Se gradite una preparazione più semplice, potete cuocere la frittata in forno. Versate il composto in una teglia leggermente unta d’olio (o rivestita di carta forno) e livellate bene la superficie. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, finché la frittata sarà ben cotta, gonfia e leggermente dorata. Cuocendola in questo modo otterrete una consistenza più morbida e omogenea, senza la necessità di girare la frittata a metà cottura.

Video ricette interessanti
Loading...
Difficoltà
Preparazione
Porzioni: ...